Torta al Cioccolato Sana con Mele e Cacao: Una Dolcezza Senza Sensi di Colpa

Questa torta al cioccolato sana con mele e cacao è perfetta per chi desidera un dolce gustoso ma leggero. Grazie alla dolcezza naturale delle mele e ai grassi sani dell’olio di cocco, si tratta di una versione salutare di un classico dessert al cioccolato. È morbida, umida e ricca di sapore, senza l’aggiunta di zucchero raffinato o ingredienti pesanti. Ideale per colazione, merenda o come dessert leggero, questa torta conquisterà tutti con il suo gusto avvolgente e la sua leggerezza.

Ingredienti

  • Mele: 4, sbucciate, private del torsolo e frullate (circa 2 tazze o 480 ml di purea di mele)
  • Uova: 4 grandi
  • Cacao amaro in polvere: 1 tazza (70 g)
  • Lievito in polvere: 1 cucchiaino (5 g)
  • Olio di cocco: 3 cucchiai (45 ml), sciolto

Aggiunte facoltative:

  • Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
  • Cannella in polvere: ¼ di cucchiaino
  • Gocce di cioccolato fondente o noci tritate: una manciata, per una maggiore consistenza

Istruzioni Passo-Passo

1. Preriscalda il forno

Prepara il forno e la teglia

Per garantire che la torta cuocia in modo uniforme, è fondamentale preriscaldare il forno e preparare la teglia correttamente.

  • Preriscalda il forno a 180 °C (360 °F). Imposta il forno su questa temperatura in modo che la torta cuocia in modo costante e uniforme.
  • Prepara la teglia: rivesti una teglia rotonda o quadrata da 8 pollici (20 cm) con carta da forno oppure ungila leggermente con un po’ di olio di cocco sciolto. Questo passaggio faciliterà la rimozione della torta una volta cotta.

2. Prepara l’impasto

Frulla le mele

Le mele forniscono umidità e dolcezza naturale alla torta, riducendo la necessità di zucchero aggiunto.

  • Sbuccia e togli il torsolo alle mele. Frulla le mele in un robot da cucina o in un frullatore fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Dovresti ottenere circa 480 ml di purea.
  • Rimuovi il liquido in eccesso, se necessario. Se le mele sono molto succose, puoi filtrare leggermente la purea con un colino per eliminare parte del liquido in eccesso. Questo impedirà alla torta di risultare troppo umida.

Mescola gli ingredienti umidi

  • In una grande ciotola, unisci la purea di mele e le uova. Sbatti bene il composto con una frusta o un mixer fino a ottenere una miscela omogenea. Le uova, oltre a legare l’impasto, daranno struttura alla torta.

Aggiungi gli ingredienti secchi

  • Aggiungi il cacao in polvere e il lievito in polvere al composto di uova e mele. Mescola gradualmente, assicurandoti che il cacao si distribuisca uniformemente, senza grumi. Il cacao amaro dona alla torta un gusto ricco e intenso, senza aggiungere zucchero.

Incorpora l’olio di cocco

  • Versa l’olio di cocco sciolto nell’impasto e mescola bene. L’olio di cocco non solo aggiunge un grasso salutare, ma contribuisce anche a rendere la torta morbida e umida.

Aromi opzionali

  • Aggiungi 1 cucchiaino di estratto di vaniglia per un sapore più aromatico e rotondo.
  • Aggiungi ¼ di cucchiaino di cannella in polvere per un tocco speziato e avvolgente, che si sposa perfettamente con il cioccolato.
  • Per una maggiore consistenza, puoi incorporare una manciata di gocce di cioccolato fondente o noci tritate. Questi ingredienti opzionali renderanno la torta più golosa senza compromettere la sua leggerezza.

3. Cuoci la Torta

Versa l’impasto nella teglia

  • Trasferisci l’impasto nella teglia preparata, assicurandoti di lisciare bene la superficie con una spatola per garantire una cottura uniforme.

Cuoci per 35-40 minuti

  • Metti la teglia nel forno preriscaldato e cuoci per 35-40 minuti. La torta sarà pronta quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito o con poche briciole umide attaccate. Fai attenzione a non cuocere troppo la torta per evitare che diventi asciutta.

4. Lascia Raffreddare e Servi

Raffredda nella teglia

  • Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10-15 minuti. Questo aiuta la torta a consolidarsi e facilita la rimozione dalla teglia.

Trasferisci su una griglia di raffreddamento

  • Dopo il primo raffreddamento nella teglia, trasferisci la torta su una griglia per farla raffreddare completamente. Questo processo evita che la torta trattenga troppa umidità alla base.

Taglia e gusta

  • Una volta raffreddata, taglia la torta a quadrotti o spicchi. È deliziosa così com’è, ma puoi servirla con qualche bacca fresca, un cucchiaio di yogurt greco, oppure un filo di cioccolato fondente fuso per un piccolo piacere extra.

Suggerimenti per il Successo

  • Scegli mele dolci e succose, come le Golden o le Fuji, per ottenere una purea naturalmente dolce e gustosa.
  • Non saltare il passaggio di rimozione del liquido in eccesso dalle mele, specialmente se sono molto acquose, per evitare che la torta risulti troppo molle.
  • Olio di cocco: assicurati che l’olio di cocco sia sciolto ma non caldo quando lo aggiungi all’impasto, per evitare che cuocia le uova.

Valori Nutrizionali

Porzione1 fetta (circa 80 g)
Calorie120 kcal
Grassi7 g
Grassi saturi5 g
Carboidrati13 g
Zuccheri8 g
Proteine4 g

Questa ricetta produce circa 8-10 porzioni, a seconda della grandezza delle fette.


La torta al cioccolato sana con mele e cacao è una delizia semplice, leggera e perfetta per chi cerca un dolce goloso ma senza sensi di colpa. È versatile e può essere arricchita con ingredienti extra per soddisfare i gusti di tutta la famiglia!

Share: