Il pane palloncino è un’idea fantastica e sorprendente che trasforma ingredienti semplici in una delizia irresistibile! Questa ricetta richiede solo pochi ingredienti base, ma il risultato è un pane che si gonfia come un palloncino durante la frittura, offrendo una consistenza leggera e croccante all’esterno e soffice all’interno. È perfetto da servire con salse, come contorno o semplicemente da gustare da solo. Vediamo come realizzarlo!
Ingredienti (Per 12 porzioni)
- 500 ml (2 tazze) di acqua
- 600 g (4 ¾ tazze) di farina (divisa in due parti)
- 1 cucchiaino (5 g) di sale
- 1 cucchiaino (5 g) di zucchero
- Olio di semi, per friggere (quanto basta)
Istruzioni Passo Passo
1. Preparate la Base dell’Impasto
Iniziamo versando 500 ml di acqua in una pentola e aggiungendo 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaino di zucchero. Portiamo l’acqua a ebollizione a fuoco medio.
Una volta che l’acqua bolle, iniziamo ad aggiungere gradualmente 300 g di farina (circa metà della quantità totale). Mescoliamo continuamente con un cucchiaio di legno o una spatola per amalgamare la farina con l’acqua. L’impasto diventerà denso e appiccicoso man mano che la farina assorbe il liquido. Continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto compatto, liscio e privo di grumi.
2. Raffreddare e Impastare
Togliamo la pentola dal fuoco e trasferiamo l’impasto in una grande ciotola per farlo raffreddare leggermente. Lasciamolo riposare per qualche minuto, finché non è abbastanza freddo da poter essere maneggiato.
A questo punto, iniziamo ad aggiungere i restanti 300 g di farina all’impasto, poco alla volta, impastando energicamente. Mentre impastiamo, l’impasto diventerà gradualmente meno appiccicoso e più elastico. Continuiamo a lavorarlo per circa 5-7 minuti, fino a ottenere una consistenza morbida e liscia.
3. Modellare l’Impasto
Trasferiamo l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e dividiamolo in 12 porzioni uguali, utilizzando un coltello o un tagliapasta. Arrotoliamo ogni porzione in una palla liscia.
Con l’aiuto di un mattarello, stendiamo ogni palla di impasto in un disco sottile, di circa 2-3 mm di spessore. È importante che i dischi siano sottili e uniformi per garantire un gonfiaggio perfetto durante la frittura.
4. Friggere il Pane
Scaldiamo una padella larga e profonda e aggiungiamo abbastanza olio di semi da coprire generosamente il fondo. Portiamo l’olio a temperatura medio-alta.
Quando l’olio è ben caldo, immergiamo delicatamente un disco di impasto nella padella. L’impasto inizierà a gonfiarsi quasi subito. Con un cucchiaio, spruzziamo delicatamente un po’ di olio caldo sulla parte superiore del disco per favorire un gonfiaggio uniforme.
Quando il pane è dorato da un lato (ci vorranno circa 1-2 minuti), giriamolo e friggiamolo fino a quando entrambi i lati sono ben dorati e il pane è completamente gonfiato.
Rimuoviamo il pane dalla padella e adagiamolo su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
5. Ripetere e Servire
Ripetiamo il processo con i dischi rimanenti, friggendo uno alla volta. Una volta che tutto il pane palloncino è dorato e gonfiato, sarà pronto per essere servito.
Gustiamo il pane palloncino caldo, magari accompagnato da salse, hummus, o semplicemente da solo come spuntino leggero e croccante!
Note e Suggerimenti
- Conservazione: Il pane palloncino può essere conservato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni.
- Congelamento: Può essere congelato in sacchetti per freezer. Per riscaldarlo, basta scaldarlo in una padella per ripristinare la croccantezza.
- Temperatura dell’Olio: Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere. Se l’olio non è abbastanza caldo, il pane non si gonfierà come dovrebbe.
- Uniformità dell’Impasto: Stendi l’impasto il più uniformemente possibile per ottenere un gonfiaggio uniforme durante la frittura.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 150 kcal
- Proteine: 3 g
- Grassi: 3 g
- Carboidrati: 27 g
- Fibre: 1 g
- Zuccheri: 1 g
- Sale: 0.6 g
Questo pane palloncino è una vera delizia, croccante all’esterno e soffice all’interno. Con ingredienti semplici e pochi passaggi, è il perfetto spuntino o contorno per accompagnare qualsiasi pasto!