Questi squisiti biscotti rappresentano l’essenza della pasticceria mediterranea, dove l’unione di frutta secca e fichi crea un connubio di sapori antichi e raffinati. La ricetta affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana, dove i fichi secchi e le noci erano considerati alimenti preziosi, spesso riservati per le occasioni speciali.
L’aggiunta della scorza d’arancia conferisce una nota agrumata che esalta la dolcezza naturale dei fichi e la complessità aromatica delle noci, creando un biscotto elegante e nutriente, perfetto per ogni momento della giornata.
Ingredienti per 20 biscotti
- 100 g di noci tritate finemente
- 120 g di fichi secchi (circa 6 fichi di dimensioni medie)
- 30 g di miele d’acacia
- 1 albume d’uovo medio (circa 30 g)
- Scorza di 1 arancia biologica
- Un pizzico di sale fino
Preparazione Dettagliata
- Preparazione preliminare
Preriscaldo il forno a 165°C in modalità statica. Rivesto una teglia con carta da forno, assicurandomi che sia ben distesa per garantire una cottura uniforme. - Preparazione dei fichi
Taglio i fichi secchi in pezzetti molto piccoli, quasi a creare una pasta grossolana. Se i fichi sono particolarmente secchi, li ammorbidisco immergendoli in acqua calda per 5 minuti, poi li asciugo accuratamente prima di triturarli. - Preparazione delle noci
Trito le noci finemente nel robot da cucina, facendo attenzione a non ridurle in pasta. La texture ideale dovrebbe essere simile a una farina grossolana, con alcuni pezzetti leggermente più grandi per dare carattere ai biscotti. - Preparazione della scorza d’arancia
Grattugio delicatamente la scorza dell’arancia, evitando la parte bianca che potrebbe conferire un sapore amaro. Mi assicuro di utilizzare un’arancia biologica non trattata per garantire la sicurezza alimentare. - Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, unisco le noci tritate, i fichi tagliati finemente e la scorza d’arancia. Aggiungo il miele e mescolo accuratamente per distribuire uniformemente la dolcezza. Incorporo l’albume leggermente sbattuto con un pizzico di sale, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. - Formatura dei biscotti
Con le mani leggermente inumidite, prelevo circa 25 g di impasto per volta (equivalente a un cucchiaio colmo) e formo delle palline. Le schiaccio delicatamente fino a ottenere dei dischi di circa 1 cm di spessore, posizionandoli sulla teglia preparata con una distanza di almeno 3 cm l’uno dall’altro. - Cottura
Inforno i biscotti a 165°C per 12-15 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al forno, quindi è importante controllare dopo i primi 10 minuti. I biscotti sono pronti quando i bordi iniziano appena a dorarsi e la superficie appare leggermente asciutta. - Raffreddamento
Lascio raffreddare i biscotti sulla teglia per 5 minuti, poi li trasferisco delicatamente su una gratella per completare il raffreddamento. Durante questa fase i biscotti si induriscono leggermente, sviluppando la loro caratteristica consistenza friabile.
Valori Nutrizionali (per biscotto)
- Calorie: 75 kcal
- Proteine: 1,8 g
- Carboidrati: 8,5 g
- di cui zuccheri: 6,2 g
- Grassi: 4,2 g
- di cui saturi: 0,4 g
- Fibre: 1,5 g
- Sodio: 12 mg
Conservazione
Questi biscotti si conservano perfettamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 7-10 giorni. È importante mantenerli in un ambiente fresco e asciutto per preservare la loro consistenza croccante. Per una conservazione più lunga, possono essere congelati per fino a 2 mesi.
Consigli per la Preparazione Perfetta
Per ottenere i migliori risultati, suggerisco di:
- Scegliere fichi secchi di alta qualità, preferibilmente morbidi e succosi
- Tritare le noci al momento per preservare al meglio il loro aroma
- Non lavorare eccessivamente l’impasto per evitare che diventi troppo oleoso
- Utilizzare un termometro da forno per garantire la temperatura corretta
- Controllare attentamente la cottura negli ultimi minuti per evitare che i bordi si brucino
Questi biscotti rappresentano un perfetto equilibrio tra la dolcezza naturale dei fichi, la ricchezza delle noci e la freschezza degli agrumi. Sono ideali da servire con un tè caldo nel pomeriggio o come raffinato fine pasto, magari accompagnati da un bicchierino di Vin Santo.