Ricetta spagnola senza forno

La torta spagnola all’arancia rappresenta uno dei dolci più amati della tradizione iberica, caratterizzata da un sapore agrumato inconfondibile e da una texture soffice e delicata. Questa ricetta particolare, che contrariamente al nome non richiede l’utilizzo del forno, nasce dalla necessità delle famiglie spagnole di creare dolci deliziosi anche quando non disponevano di forni casalinghi moderni. La combinazione di succo d’arancia fresco, semi di anice e zucchero vanigliato crea un profumo mediterraneo che evoca i caldi pomeriggi estivi della Spagna meridionale.

Ingredienti

Per realizzare questa deliziosa torta spagnola all’arancia avrete bisogno di:

  • 2 uova medie
  • 60 g di zucchero semolato
  • 80 ml di latte intero
  • 80 ml di succo d’arancia fresco
  • 60 ml di olio di semi di girasole
  • 8 g di zucchero vanigliato
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • 480 g di farina 00
  • 12 g di lievito per dolci
  • Zucchero a velo per decorare

Istruzioni Passo per Passo

Iniziate preparando tutti gli ingredienti a temperatura ambiente per ottenere una migliore amalgamazione. In una ciotola capiente, sbattete energicamente le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica o manuale fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e omogeneo. Questo processo dovrebbe richiedere circa 3-4 minuti di sbattitura continua.

Aggiungete gradualmente il latte, il succo d’arancia fresco e l’olio di semi di girasole, continuando a mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. L’incorporazione deve essere graduale per evitare che l’impasto si separi.

Incorporate lo zucchero vanigliato, il sale fino e i semi di anice, mescolando con cura utilizzando una spatola di legno o silicone. I semi di anice devono essere distribuiti uniformemente nell’impasto per garantire un sapore equilibrato in ogni fetta.

Setacciate insieme la farina e il lievito per dolci utilizzando un setaccio fine. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e garantire una lievitazione uniforme. Aggiungete gradualmente la miscela di farina all’impasto liquido, incorporando con movimenti delicati e circolari fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, senza tracce di farina.

Versate l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata di circa 24 cm di diametro. Livellate la superficie con una spatola e procedete con la cottura utilizzando il metodo tradizionale spagnolo: posizionate la tortiera su una piastra o in una padella antiaderente con coperchio, cuocendo a fuoco medio-basso per circa 25-30 minuti. La cottura è completa quando inserendo uno stecchino al centro questo esce pulito.

Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla e servire. Prima di portare in tavola, spolverate con zucchero a velo per una presentazione elegante.

Informazioni Nutrizionali e Tempi

Questa ricetta richiede un tempo di preparazione di circa 20 minuti, più 25-30 minuti di cottura, per un tempo totale di circa 1 ora. La torta è sufficiente per 8 porzioni generose.

Dal punto di vista nutrizionale, ogni porzione contiene approssimativamente 190 calorie, 7 grammi di grassi, 28 grammi di carboidrati e 4 grammi di proteine. L’apporto calorico è relativamente contenuto, rendendo questo dolce adatto anche a chi segue un regime alimentare moderatamente controllato.

Consigli e Trucchi per la Riuscita Perfetta

Per ottenere risultati ottimali, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione. Questo favorisce una migliore emulsione e un impasto più omogeneo. Il succo d’arancia deve essere fresco e filtrato per evitare pezzi di polpa che potrebbero compromettere la texture finale.

Durante la cottura senza forno, mantenete sempre il fuoco a intensità media-bassa per evitare che la base si bruci prima che l’interno sia completamente cotto. Un trucco consiste nel posizionare un diffusore di calore sotto la tortiera per distribuire uniformemente il calore.

Per verificare la cottura, oltre al test dello stecchino, osservate i bordi della torta: quando iniziano a staccarsi leggermente dalle pareti della forma, la cottura è quasi completa. La superficie deve apparire dorata e leggermente elastica al tatto.

Share: