Pasta del Pastore Calabrese

Pasta del Pastore Calabrese è un piatto ricco di sapori e tradizione. È facile da preparare e racconta la storia della Calabria attraverso i suoi ingredienti freschi e autentici. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un pasto gustoso e confortante, ideale per tutte le occasioni.

Ingredienti:

  • 400 g di pasta corta
  • 200 g di ricotta di pecora fresca
  • 150 g di salsiccia calabrese piccante
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 spicchi di aglio
  • 50 g di pecorino calabrese grattugiato
  • 50 g di noci tritate grossolanamente
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 peperoncino fresco (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Preparazione:

  1. Preparazione della salsiccia: Togliere la pelle dalla salsiccia calabrese e sbriciolarla finemente. In una padella grande, scaldare un generoso filo di olio extravergine di oliva. Aggiungere gli spicchi di aglio leggermente schiacciati e farli dorare per alcuni minuti. Quando l’aglio ha rilasciato il suo aroma, rimuoverlo e aggiungere la salsiccia sbriciolata. Rosolare la salsiccia a fuoco medio-alto fino a quando diventa dorata e croccante. Una volta pronta, toglierla dalla padella e metterla da parte, lasciando i succhi e l’olio nella padella.
  2. Soffritto aromatico: Nella stessa padella, aggiungere la cipolla rossa di Tropea finemente tritata. Soffriggere la cipolla a fuoco medio-basso fino a quando diventa morbida e trasparente. Se necessario, aggiungere un altro filo di olio extravergine di oliva. A questo punto, si può aggiungere il peperoncino fresco tritato per un tocco di piccantezza in più.
  3. Crema di ricotta: Una volta che la cipolla è ben appassita, abbassare il fuoco e incorporare la ricotta di pecora. Mescolare con cura fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se la crema risulta troppo densa, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta per assottigliarla. Aggiungere anche la scorza di limone grattugiata, che darà un tocco di freschezza al piatto.
  4. Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata fino a cottura al dente. Scolarla, riservando un po’ di acqua di cottura per eventuali aggiustamenti della salsa.
  5. Assemblaggio del piatto: Aggiungere la pasta nella padella con la crema di ricotta e mescolare delicatamente per combinare. Aggiungere la salsiccia rosolata e le noci tritate, che daranno al piatto una piacevole nota croccante. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura per mantenere la salsa morbida e cremosa.
  6. Condimenti e guarnizione: Regolare di sale e pepe a piacere, quindi spolverizzare generosamente con pecorino calabrese grattugiato. Per finire, guarnire con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Se si vuole un ulteriore contrasto di consistenze, aggiungere alcuni pezzi di salsiccia cruda sopra la pasta prima di servire.
  7. Servizio: Servire la Pasta del Pastore Calabrese calda, accompagnata da un bicchiere di vino rosso robusto, perfetto per esaltare i sapori intensi e ricchi di questo piatto.

Servire la Pasta del Pastore Calabrese in piatti fondi, decorando con un po’ di prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pecorino. È un piatto che si gusta meglio in compagnia, magari con un buon vino rosso.

  1. Senza salsiccia: Puoi preparare una versione vegetariana sostituendo la salsiccia con funghi porcini o melanzane grigliate.
  2. Con pomodorini: Aggiungi pomodorini freschi durante la fase di soffritto per un tocco di dolcezza e colore.
  3. Pasta al forno: Puoi anche trasferire la pasta in una teglia, spolverizzare con pecorino e infornare per creare una crosticina croccante.

FAQs

  1. Posso usare un altro tipo di pasta? Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta come penne o fusilli.
  2. La ricotta di pecora è obbligatoria? Se non riesci a trovarla, puoi utilizzare la ricotta di mucca, ma il sapore sarà leggermente diverso.
  3. Questa ricetta può essere preparata in anticipo? Sì, puoi preparare la salsa in anticipo e cuocere la pasta al momento di servire per un pasto veloce e gustoso.
Share: