Pane di semi di lino senza farina

Pane di semi di lino senza farina è una deliziosa e sana alternativa al pane tradizionale, perfetta per chi cerca una dieta a basso contenuto di carboidrati o gluten-free. Questa ricetta semplice utilizza ingredienti nutrienti, garantendo un pane ricco di fibre e soddisfacente. Scopri come preparare questo gustoso pane, ideale per accompagnare i pasti o semplicemente da gustare con un filo d’olio d’oliva.

Ingredienti

  • 2 tazze (240 g) di semi di lino macinati
  • 1/2 tazza (40 g) di polvere di psyllium
  • 2 cucchiaini (10 g) di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 1/2 tazze (360 ml) di acqua calda

Direzioni

  1. Preriscaldare il forno a 180°C (350°F) e rivestire una piccola teglia rotonda (circa 18 cm di diametro) con carta da forno.
  2. In una grande ciotola, unire gli ingredienti secchi: semi di lino macinati, polvere di psyllium, lievito in polvere e sale. Mescolare bene per garantire una distribuzione uniforme.
  3. Aggiungere l’acqua calda al composto secco e mescolare rapidamente per combinare in un impasto spesso e leggermente appiccicoso.
  4. Modellare l’impasto con le mani bagnate per formare una pagnotta rotonda e posizionarla nella teglia preparata.
  5. Facoltativamente, cospargere semi aggiuntivi sulla parte superiore per texture.
  6. Cuocere per 40-45 minuti finché il pane non sviluppa una crosta dorata e suona vuoto quando viene picchiettato sul fondo.
  7. Raffreddare completamente su una griglia per almeno 30 minuti prima di affettare.
  8. Affettare e gustare con i propri condimenti preferiti.

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 8
Informazioni nutrizionali (per porzione): Calorie: 85, Grassi: 6g, Carboidrati: 5g, Fibra: 4g, Proteine: 3g

Come servire

Il Pane di semi di lino senza farina è estremamente versatile. Puoi servirlo semplicemente con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale, oppure utilizzarlo come base per sandwich. È delizioso anche tostato e spalmato con burro di noci o marmellata. Aggiungi le tue guarnizioni preferite per un’esperienza ancora più ricca.

FAQs

1. Posso sostituire i semi di lino con un altro tipo di seme?
In questa ricetta, i semi di lino macinati offrono una consistenza unica e migliore legatura. Sostituirli non darà lo stesso risultato.

2. Quanto tempo posso conservare il pane?
Il pane si conserva per 3-5 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Puoi anche congelarlo per un periodo di tempo più lungo.

3. Posso usare l’acqua fredda al posto di quella calda?
È consigliabile utilizzare acqua calda per attivare il lievito e migliorare la consistenza del pane. L’acqua fredda potrebbe non dare lo stesso risultato.

Share: