Schiacciata con Uva

Schiacciata con Uva è un dolce tradizionale toscano, classico per l’autunno. Questa delizia a base di uva nera e pasta lievitata è perfetta da gustare come merenda o per un dolce momento in compagnia. La combinazione di aromi e sapori rende la Schiacciata un must-try per chi cerca di immergersi nella cultura culinaria italiana.

Ingredienti

  • 500 g di uva nera
  • 450 g di farina 00
  • 270 g di acqua tiepida
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 4 cucchiai di zucchero granulato
  • Rosmarino

Istruzioni

  1. Sciogli il lievito nell’acqua tiepida con il miele e lascia riposare per 10 minuti.
  2. Setaccia la farina e il sale, poi aggiungi il composto di lievito e impasta.
  3. Incorpora l’olio fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  4. Lascia lievitare in una ciotola unta fino a raddoppiare di volume.
  5. Stendi l’impasto su una teglia, posiziona le uve e spolvera con lo zucchero.
  6. Cuoci in forno a 180°C per 30-35 minuti. Lascia raffreddare e goditi!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo totale: 45-50 minuti
Porzioni: 8
Informazioni nutrizionali: Per porzione, circa 180 calorie, 4 g di proteine, 30 g di carboidrati, 6 g di grassi.

Come servire

La Schiacciata con Uva può essere servita calda o a temperatura ambiente. È ideale da gustare con un bicchiere di vino dolce o un tè aromatico. Puoi anche accompagnarla con un po’ di yogurt o crema di mascarpone per un’esperienza ancora più ricca. Perfetta da condividere durante un picnic o come dessert al termine di un pranzo.

Domande frequenti

1. Posso usare altri tipi di uva?
Sì, puoi utilizzare anche uva bianca o rossa, a seconda delle tue preferenze.

2. Come posso conservare la Schiacciata con Uva?
Conserva la Schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

3. È possibile preparare la Schiacciata con Uva in anticipo?
Sì, puoi prepararla e conservarla in frigorifero per un giorno. Riscaldala leggermente prima di servire per un gusto migliore.

Share: