Cesti della Nonna è un dolce tradizionale italiano che evoca calde memorie d’infanzia e momenti trascorsi in famiglia. Questi deliziosi dolcetti, con il loro guscio morbido e ripieno cremoso, sono perfetti per ogni occasione. Segui questa ricetta semplice per preparare i Cesti della Nonna e fare felici i tuoi ospiti con un assaggio della cucina casalinga italiana!
Ingredienti
- 1 uovo
- 80 g di zucchero
- 80 ml di olio di semi di girasole
- Scorza di un limone
- 5 g di lievito in polvere
- 180 g di farina 00
- 400 ml di latte
- 1 tuorlo d’uovo
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di amido di mais
- Succo di mezzo limone
Istruzioni
- In una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero e l’olio fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la scorza di limone, il lievito in polvere e la farina. Mescola bene finché il composto non diventa liscio.
- Versa l’impasto in degli stampini per muffin, riempiendoli a metà.
- Cuoci in forno a 180°C per 15-20 minuti, o fino a doratura.
- Nel frattempo, prepara la crema: scalda il latte in un pentolino a fuoco medio.
- In una ciotola separata, mescola il tuorlo d’uovo con lo zucchero, l’amido di mais e il succo di limone.
- Aggiungi lentamente il latte caldo alla miscela di tuorlo, continuando a mescolare per non far formare grumi.
- Riporta il composto sul fuoco e mescola continuamente finché la crema non si addensa.
- Una volta che i Cesti sono raffreddati, riempi ciascuno con la crema e servi.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 12 cesti
Informazioni nutrizionali: Circa 150 calorie per cesto
Come servire
I Cesti della Nonna sono deliziosi serviti freschi e accompagnati da una spolverata di zucchero a velo o cioccolato fuso per un tocco extra. Ideali per la colazione, come dessert o merenda, possono anche essere serviti con una pallina di gelato alla vaniglia per un’esperienza ancora più golosa!
Domande frequenti
1. Posso sostituire l’olio di semi di girasole con un altro tipo di olio?
Sì, puoi utilizzare oli vegetali come l’olio di mais o di arachidi, che daranno risultati simili.
2. Posso preparare la crema in anticipo?
Certo! Puoi preparare la crema un giorno prima e conservarla in frigorifero. Assicurati di coprirla con pellicola trasparente per evitare che faccia una crosticina in superficie.
3. I Cesti della Nonna possono essere congelati?
Sì, puoi congelare i cesti senza farcirli. Una volta scongelati, basta riempirli con la crema e servirli!