Pane

Il Pane è una delle meraviglie della cucina italiana, un alimento che unisce tradizione e semplicità. Preparare il pane in casa non è solo un piacere, ma permette di gustare un prodotto fresco, profumato e genuino. Con la ricetta che ti presentiamo, diventerai un vero maestro nel fare il pane, perfetto per accompagnare ogni pasto o per essere gustato da solo. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Ingredienti

  • 400 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 8 gr di lievito secco
  • 500 gr di farina di frumento
  • 2 cucchiaini di sale

Istruzioni

  1. In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito secco. Lascia riposare per 10 minuti per attivare il lievito.
  2. In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale. Questo passaggio aiuta a evitare grumi e garantisce una lievitazione uniforme.
  3. Fai un buco al centro della farina e versa il composto di lievito. Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un impasto.
  4. Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il glutine e rendere il pane soffice.
  5. Metti l’impasto in una ciotola unta, copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per 1 ora, finché l’impasto non raddoppia di volume.
  6. Dopo la lievitazione, forma il pane nella forma desiderata e lascialo lievitare nuovamente per altri 30 minuti.
  7. Preriscalda il forno a 220°C. Cuoci il pane in forno per 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e suonando cavo quando battuto.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Porzioni: 1 pagnotta
Informazioni nutrizionali (per porzione): 180 calorie, 3 g di grassi, 35 g di carboidrati, 8 g di proteine

Come servire

Il Pane è delizioso servito caldo, con una leggera spalmata di burro o accompagnato da un filo d’olio d’oliva. Può essere tagliato a fette per preparare bruschette con pomodoro fresco e basilico, oppure utilizzato per preparare panini farciti. Non dimenticare di abbinarlo a zuppe e stufati per completare il tuo pasto.

Domande frequenti

1. Posso usare farina integrale invece della farina di frumento?
Certo! Puoi sostituire parte della farina di frumento con farina integrale per un pane più rustico e ricco di fibre.

2. Come posso conservare il pane?
Conserva il pane in un sacchetto di stoffa o in un contenitore chiuso a temperatura ambiente. Evita la plastica, che può far diventare il pane molle.

3. È possibile aggiungere ingredienti al pane?
Sì! Puoi aggiungere erbe aromatiche, olive, noci o semi all’impasto per dare al tuo pane un sapore unico e personalizzato.

Share: