Torta della Nonna è un dolce tradizionale italiano che incarna la dolcezza e la semplicità della cucina casalinga. Con la sua crosta dorata e il ripieno cremoso, questa torta è perfetta per ogni occasione, da una semplice merenda a un dessert elegante. Scopriamo insieme come realizzarla e portare un po’ della tradizione italiana sulla tua tavola!
Ingredienti
- 2 uova
- 150 grammi di zucchero
- 70 grammi di amido di mais
- 500 grammi di latte
- Vanillina
- 50 grammi di burro
- 180 grammi di acqua
- 90 grammi di burro
- Un pizzico di sale
- Un pizzico di zucchero
- 130 grammi di farina
- 3-4 uova
Direzioni
- Inizia preparando la crema: in una pentola, unisci le 2 uova, 150 grammi di zucchero, 70 grammi di amido di mais, 500 grammi di latte, vanillina e 50 grammi di burro.
- Cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando la crema non si addensa.
- Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
- Per il guscio, in una casseruola, scalda 180 grammi di acqua insieme a 90 grammi di burro, un pizzico di sale e un pizzico di zucchero fino a ebollizione.
- Togli dal fuoco e aggiungi 130 grammi di farina, mescolando rapidament.
- Aggiungi le uova (3-4, a seconda della consistenza desiderata) una alla volta, mescolando bene dopo ciascuna aggiunta.
- Distribuisci il composto in una teglia.
- Inforna a 190°C per 30 minuti.
- Una volta cotto, riempi il guscio con la crema preparata e servi.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8
Informazioni nutrizionali (per porzione): Circa 300 calorie
Come servire
La Torta della Nonna è deliziosa servita fredda o a temperatura ambiente. Puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo e qualche pinolo tostato sulla superficie per un tocco extra. Accompagnala con una tazza di caffè o tè per un momento di dolcezza indimenticabile.
FAQ
Qual è la storia della Torta della Nonna?
La Torta della Nonna ha origini toscane ed è spesso associata a ricordi di cucina familiare, dove le nonne preparavano questo dolce per i loro nipoti.
Posso preparare la crema in anticipo?
Sì, puoi preparare la crema un giorno prima e conservarla in frigorifero. Assicurati di coprire la crema con pellicola trasparente per evitare che si formi una pellicola in superficie.
È possibile personalizzare la ricetta?
Assolutamente! Puoi aggiungere scorza di limone o arancia per un sapore agrumato o alcune gocce di cioccolato per una versione più golosa.