Biscotti al Cioccolato e Espresso sono una dolce delizia perfetta per ogni occasione, dalla colazione al dopopasto. Questi biscotti croccanti e aromatici combinano sapori ricchi di cioccolato semi-amaro e un intenso aroma di espresso, rendendoli il perfetto accompagnamento per una tazza di caffè o tè. La loro consistenza croccante all’esterno e leggermente morbida all’interno è impossibile resistere. Scopriamo insieme come prepararli!
Ingredienti per Biscotti al Cioccolato e Espresso
- 250 g di farina 00
- 50 g di cacao in polvere olandese non zuccherato
- 2 cucchiaini di caffè espresso istantaneo
- ½ cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 115 g di cioccolato semi-amaro (tritato o spezzettato)
- 115 g di burro non salato (a temperatura ambiente)
- 200 g di zucchero semolato
- 2 uova grandi
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 150 g di gocce di cioccolato semi-amaro
- 2 cucchiai di chicchi di caffè espresso (tritati grossolanamente)
Come Preparare i Biscotti al Cioccolato e Espresso
- Preriscalda il forno a 150°C e foderare una teglia con carta da forno.
- In un robot da cucina, unisci la farina, il cacao, il caffè espresso, il sale, il lievito e il cioccolato tritato. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
- In una planetaria, sbatti insieme il burro e lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
- Aggiungi le uova e l’estratto di vaniglia, mescolando bene per amalgamare.
- Incorpora gradualmente il composto di farina, mescolando fino a quando non è ben combinato.
- Aggiungi le gocce di cioccolato e i chicchi di caffè al composto di biscotti e mescola delicatamente.
- Dividi l’impasto in due parti e forma due log di circa 35 cm x 5 cm. Posizionali sulla teglia preparata, lasciando almeno 10 cm di distanza tra di loro.
- Cuoci in forno per 30-35 minuti. I log devono risultare sodi ma non duri.
- Lascia raffreddare su una griglia per almeno 30 minuti. Tieni il forno acceso.
- Su un tagliere, con un coltello seghettato, taglia ogni log a fette di 1,5 cm. (Se le fette si sbriciolano, lascia raffreddare un po’ più a lungo.)
- Posiziona le fette, in piedi e distanziate di 1,5 cm l’una dall’altra, sulla teglia foderata per la seconda cottura.
- Cuoci per ulteriori 30 minuti fino a quando la superficie dei biscotti risulta asciutta (anche se le gocce di cioccolato saranno ancora morbide).
- Lascia raffreddare su una griglia. Conserva in un contenitore ermetico per un massimo di 3 settimane.
Come Servire Biscotti al Cioccolato e Espresso
I Biscotti al Cioccolato e Espresso sono deliziosi da soli, ma puoi renderli ancora più speciali accompagnandoli con una buona tazza di caffè o tè. Prova anche a servirli con una pallina di gelato alla vaniglia o con un po’ di crema di cioccolato spalmata sopra. Presentali su un piatto di portata elegante o in un barattolo di vetro per un’opzione di decorazione rustica.
Suggerimenti Esperti per Biscotti al Cioccolato e Espresso
- Conservazione: Se vuoi mantenere i biscotti freschi, assicurati di chiuderli in un contenitore ermetico. Saranno ancora deliziosi per diverse settimane.
- Personalizzazione: Puoi sostituire le gocce di cioccolato con noci tritate o frutta secca per dare un tocco diverso. Aggiungi un pizzico di cannella per un sapore speziato in più.
- Doppia cottura: La doppia cottura è fondamentale per ottenere quella consistenza croccante tipica dei biscotti. Non saltare questo passaggio!
Biscotti al Cioccolato e Espresso: Domande Frequenti
Posso usare cioccolato fondente al posto di cioccolato semi-amaro?
Sì, puoi utilizzare il cioccolato fondente; il sapore sarà ancora più intenso.
È possibile congelare questi biscotti?
Certo! Puoi congelarli prima o dopo la cottura. Assicurati di avvolgerli bene!
Posso usare il caffè normale invece di quello istantaneo?
Sì, ma il risultato finale potrebbe variare. L’espresso istantaneo offre un sapore più concentrato.
Prova questa fantastica ricetta di Biscotti al Cioccolato e Espresso e lasciati conquistare dai loro sapori ricchi! Non vedo l’ora di sapere come ti sono venuti. Buon appetito!