Questa deliziosa ricetta racchiude l’essenza della pasticceria piemontese, dove le nocciole delle Langhe incontrano il calore avvolgente della cannella. Un connubio perfetto che evoca passeggiate nei boschi d’autunno e serate accanto al camino.
Storia e Tradizione
La tradizione di questi biscotti ha origini nelle valli piemontesi, dove le nocciole Tonda Gentile delle Langhe IGP rappresentano un tesoro gastronomico inestimabile. Le famiglie contadine utilizzavano questi preziosi frutti per creare dolci semplici ma raffinati, spesso arricchiti con spezie che ne esaltavano il sapore.
Ingredienti per 24 biscotti
- 300 g di nocciole tritate finemente
- 200 g di zucchero semolato
- 3 albumi d’uovo (circa 90 g)
- 5 ml di estratto di vaniglia pura
- 10 g di cannella in polvere
- 2 g di sale fino
- 24 nocciole intere per decorazione
- 100 g di zucchero a velo per la copertura
Preparazione Dettagliata
Fase 1: Preparazione degli Ingredienti Secchi
- Inizio selezionando accuratamente le nocciole, preferibilmente della varietà Tonda Gentile delle Langhe, e le trito finemente, facendo attenzione a non ridurle in pasta.
- In una ciotola capiente, unisco le nocciole tritate, lo zucchero semolato, la cannella e il sale.
- Mescolo accuratamente gli ingredienti secchi per assicurare una distribuzione uniforme delle spezie.
Fase 2: Lavorazione degli Albumi
- In una ciotola pulita e completamente sgrassata, verso gli albumi a temperatura ambiente.
- Monto gli albumi con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere una spuma bianca e lucida.
- Aggiungo delicatamente l’estratto di vaniglia agli albumi montati, mescolando con movimenti leggeri per non smontare il composto.
Fase 3: Creazione dell’Impasto
- Incorporo gradualmente la miscela di albumi e vaniglia agli ingredienti secchi.
- Utilizzo una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza del composto.
- Lavoro l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e malleabile.
Fase 4: Riposo e Modellatura
- Copro l’impasto con pellicola alimentare e lo lascio riposare in frigorifero per 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle nocciole di rilasciare i loro oli essenziali e aromatizzare l’impasto.
- Trascorso il tempo di riposo, prelevo piccole porzioni di impasto (circa 25 g ciascuna).
- Con le mani leggermente inumidite, formo delle palline regolari di circa 3 cm di diametro.
- Rotolo ogni pallina nello zucchero a velo, assicurandomi una copertura uniforme.
- Dispongo i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno, mantenendo una distanza di circa 4 cm l’uno dall’altro.
- Premo delicatamente una nocciola intera al centro di ogni biscotto.
Fase 5: Cottura e Finitura
- Preriscaldo il forno a 165°C in modalità statica.
- Inforno i biscotti per 12-15 minuti, controllando attentamente la cottura.
- I biscotti sono pronti quando si formano delle leggere crepe sulla superficie e appaiono appena dorati.
- Lascio raffreddare completamente sulla teglia prima di spostarli.
Conservazione
I biscotti si conservano perfettamente per 7-10 giorni in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Per mantenere la loro fragranza, consiglio di separare gli strati con carta da forno.
Valori Nutrizionali (per biscotto)
- Calorie: 150 kcal
- Proteine: 3,5 g
- Carboidrati: 13 g
- di cui zuccheri: 11 g
- Grassi: 10 g
- di cui saturi: 0,8 g
- Fibre: 2 g
- Sodio: 25 mg
Consigli dell’Esperto
- Selezione degli Ingredienti:
- Utilizzare nocciole di alta qualità, preferibilmente IGP delle Langhe
- Scegliere cannella di Ceylon per un aroma più delicato
- Usare estratto di vaniglia naturale, non essenza artificiale
- Tecniche di Preparazione:
- Non tritare eccessivamente le nocciole per mantenere una texture interessante
- Controllare la temperatura del forno con un termometro per una cottura perfetta
- Lasciare raffreddare completamente i biscotti prima di conservarli
- Varianti e Abbinamenti:
- Si possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente all’impasto
- Ottimi da servire con vin santo o passito
- Perfetti per accompagnare un caffè espresso
Questi biscotti sono ideali per le festività natalizie ma si prestano ad essere gustati tutto l’anno. La combinazione di nocciole e cannella crea un profumo irresistibile che riempirà la vostra cucina di note calde e avvolgenti.