Cantucci (Biscotti di Mandorle Italiani)

Cantucci, anche conosciuti come biscotti di mandorle, sono un classico della pasticceria italiana, perfetti per accompagnare un caffè o un vin santo. Questi biscotti croccanti, ricchi di mandorle, hanno una storia ricca che risale alla Toscana e sono diventati un simbolo di convivialità e tradizione. Il loro sapore unico e la loro consistenza croccante li rendono irresistibili, e fare i cantucci a casa è più facile di quanto pensi. Pronto a scoprire la ricetta?

Cosa Ti Serve per Preparare i Cantucci

  • 2 tazze leggermente colme di farina di grano tenero (300 grammi)
  • 1 tazza non piena di zucchero semolato (200 grammi + 1 cucchiaio per spolverare)
  • 1 tazza di mandorle con la pelle (150 grammi)
  • 2 uova grandi (per l’impasto)
  • ½ uovo (per la lucidatura)
  • ½ cucchiaio di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di limone (opzionale)

Come Preparare i Cantucci

  1. In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero, il sale e il lievito in polvere.
  2. Sbatti leggermente le uova e aggiungile agli ingredienti secchi. Aggiungi l’estratto di vaniglia e/o la scorza di limone.
  3. Lavora con le mani o con una planetaria fino a quando non si forma un impasto sbriciolato. Suggerimento: prendi un piccolo pezzo di impasto e prova a formare una pallina. Se riesci a ottenere una pallina appiccicosa, sei sulla strada giusta.
  4. Aggiungi le mandorle e continua a impastare fino a quando non sono ben incorporate nell’impasto. È normale che le mandorle cadano all’inizio, ma continuando a impastare riuscirai a incorporarle tutte (e magari anche di più, se ti piacciono!).
  5. Dividi l’impasto in 3 parti. Spolvera leggermente il piano di lavoro con la farina. Arrotola ogni parte in un log sottile di circa 5 cm di spessore e 25 cm di lunghezza.
  6. Posiziona i log su una teglia da forno ben distanziati. Ricorda che aumenteranno in volume in forno.
  7. Spennella la parte superiore dei log con ½ uovo sbattuto.
  8. Inforna in un forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, finché non diventano leggermente dorati.
  9. Una volta usciti dal forno, lascia raffreddare per 10 minuti. Taglia con un coltello affilato leggermente in diagonale in fette di circa 1,5 cm di spessore.
  10. Posiziona i cantucci tagliati con il lato a vista sulla teglia.
  11. Cuocili nuovamente a 180°C per altri 10-15 minuti. I biscotti non devono dorarsi ma asciugarsi un po’. Saranno ancora morbidi appena sfornati, ma induriranno man mano che si raffreddano.

Come Servire i Cantucci

I cantucci sono deliziosi da soli, ma puoi anche abbinarli a un ottimo caffè o un bicchiere di vin santo per un’esperienza autentica italiana. Puoi servirli su un bel piatto da dessert, insieme a qualche mandorla tostata per decorare. Se ti piace sperimentare, prova a inzupparli in latte o cioccolato caldo per una merenda piacevole e confortante.

Suggerimenti e Varianti di Ricetta

  • Sperimenta con le Noci: Prova a sostituire parte delle mandorle con noci o nocciole per un sapore diverso.
  • Aromi Aggiuntivi: Aggiungi un pizzico di cannella o un po’ di polvere di cacao per dare un tocco unico.
  • Conservazione: I cantucci si conservano bene in un contenitore ermetico per diverse settimane, quindi sono perfetti da preparare in anticipo.

Cantucci: Domande Frequenti

1. Posso usare mandorle tostate per i cantucci?
Sì, l’uso di mandorle tostate darà un sapore ancora più intenso ai biscotti.

2. I cantucci sono senza glutine?
No, ma puoi sostituire la farina di grano tenero con una farina senza glutine per un’opzione adatta.

3. Quanto tempo posso conservarli?
I cantucci possono essere conservati in un contenitore ermetico per circa 2-3 settimane.

Sperimenta questa ricetta tradizionale e scopri quanto siano facili e gratificanti da preparare i cantucci. Non c’è niente di meglio che condividerli con amici e familiari! Buona preparazione!

Share: