La casseruola di purè di patate al formaggio è un piatto cremoso, ricco e perfettamente bilanciato, ideale come contorno o come piatto principale per i pasti in famiglia o per le occasioni speciali. La combinazione di patate soffici, burro, latte e formaggi filanti crea una consistenza irresistibile che conquisterà il palato di tutti i commensali. Di seguito, ti guidiamo passo passo nella preparazione di questa delizia.
Storia e Origini della Casseruola di Patate
Il purè di patate è un classico piatto della cucina europea, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e versatilità. La variante in casseruola, arricchita con formaggi, rappresenta una fusione tra il comfort food e la golosità, una ricetta che spesso appare sulle tavole delle festività. In particolare, l’aggiunta di formaggi italiani come la mozzarella e il parmigiano dona un tocco mediterraneo, rendendo questo piatto un capolavoro di sapori.
Ingredienti
Questa ricetta è pensata per 4-6 persone. Assicurati di utilizzare ingredienti freschi per ottenere il miglior risultato.
- 6 patate medie (circa 900 g), sbucciate e tagliate a pezzi
- 1/2 tazza (120 ml) di latte intero
- 4 cucchiai di burro (circa 60 g)
- 1/2 tazza (60 g) di mozzarella grattugiata
- 1/2 tazza (60 g) di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- Sale e pepe q.b.
- 1/4 cucchiaino di timo essiccato (facoltativo)
- Prezzemolo fresco, tritato per guarnire
Valori Nutrizionali (per porzione, circa 1/6 della ricetta)
- Calorie: 320 kcal
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 32 g
- Proteine: 8 g
- Zuccheri: 2 g
- Fibre: 3 g
- Sodio: 360 mg
Preparazione
1. Preriscaldare il Forno
Prima di iniziare, preriscalda il forno a 190°C (375°F). Ungi una teglia da forno (dimensioni consigliate: 22×33 cm) con burro o un filo d’olio d’oliva per evitare che le patate si attacchino durante la cottura.
2. Bollire le Patate
Metti i pezzi di patate in una grande pentola e riempila d’acqua fino a coprire le patate. Aggiungi un pizzico abbondante di sale e porta l’acqua a ebollizione. Cuoci le patate per circa 15-20 minuti, finché non saranno tenere e facilmente perforabili con una forchetta. Scolale accuratamente.
3. Schiacciare le Patate
Rimetti le patate scolate nella pentola calda. Aggiungi i 4 cucchiai di burro e la 1/2 tazza di latte. Con uno schiacciapatate o una frusta, inizia a schiacciare le patate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se desideri un purè più cremoso, puoi aggiungere un po’ più di latte, regolandoti a occhio. Aggiungi ora gli spicchi d’aglio tritati, il sale, il pepe e, se ti piace, il timo essiccato.
4. Assemblare la Casseruola
Distribuisci metà del purè di patate nella teglia precedentemente unta, livellandolo con una spatola. Cospargi uniformemente con metà della mozzarella e metà del parmigiano. Questo strato di formaggio conferirà al piatto una deliziosa cremosità interna.
5. Guarnire con il Formaggio
Aggiungi il purè di patate rimanente sopra lo strato di formaggi. Cospargi con il formaggio rimasto, distribuendo bene sia la mozzarella che il parmigiano sulla superficie del purè. Questo passaggio è fondamentale per ottenere quella crosticina dorata irresistibile che caratterizza una buona casseruola.
6. Cuocere
Metti la teglia nel forno preriscaldato e cuoci per 20-25 minuti. Quando il formaggio sarà completamente fuso e la superficie dorata e leggermente croccante, la casseruola sarà pronta. Se vuoi una crosticina più pronunciata, puoi accendere il grill per gli ultimi 2-3 minuti, ma fai attenzione a non bruciare il formaggio.
7. Guarnire e Servire
Una volta che la casseruola è cotta, toglila dal forno e lasciala riposare per qualche minuto. Prima di servire, guarnisci con prezzemolo fresco tritato, che aggiungerà un tocco di freschezza e colore al piatto. Porta la casseruola direttamente in tavola e servi calda.
Suggerimenti e Varianti
- Aggiungere pancetta croccante: Per una versione più ricca, puoi aggiungere pezzetti di pancetta croccante tra uno strato di purè e l’altro, oppure sopra il formaggio prima di infornare.
- Formaggio alternativo: Se preferisci, puoi sostituire la mozzarella con del cheddar o del pecorino romano per un sapore più deciso.
- Patate dolci: Per una variante più salutare o particolare, puoi usare patate dolci al posto delle patate tradizionali. Il sapore dolce si abbina perfettamente al formaggio salato.
- Senza lattosio: Se desideri una versione senza latticini, puoi sostituire il latte e il burro con versioni vegetali e optare per formaggi senza lattosio.
Conclusione
La casseruola di purè di patate al formaggio è un piatto che combina semplicità e gusto in modo impeccabile. Perfetta per una cena in famiglia o per accompagnare arrosti e secondi piatti nelle occasioni speciali, questa ricetta ti garantirà successo e soddisfazione a tavola. Non dimenticare di personalizzarla secondo i tuoi gusti e quelli dei tuoi ospiti!