La casseruola è un piatto tipico della cucina casalinga tedesca, perfetto per una cena veloce e nutriente. Combinando ingredienti semplici e saporiti, questa versione di casseruola si prepara in poco tempo, ma è ricca di sapore e comfort. Ideale per sfamare tutta la famiglia, questo piatto abbina un cremoso purè di patate a carne succosa e verdure, il tutto completato da una copertura filante di mozzarella. Perfetta per le serate invernali o quando si cerca un piatto sostanzioso ma semplice da preparare.
Ingredienti (Per 6-8 persone)
- 4 patate medie (sbucciate e tagliate a pezzi)
- Acqua (quanto basta per bollire le patate)
- 1 cucchiaino (5 g) di sale (per bollire le patate)
- 1 cipolla media (tritata finemente)
- 1-2 cucchiai di olio d’oliva
- 1-2 spicchi d’aglio (tritati)
- 1 carota (a cubetti)
- 2 gambi di sedano (a cubetti)
- 450 g di carne macinata
- Sale e pepe nero (a piacere)
- ½ cucchiaino (2,5 g) di paprika affumicata
- 1 zucchina (tagliata a fettine sottili)
- 150 g di pomodorini (dimezzati)
- 28 g di burro
- 28 g di farina per tutti gli usi
- 240 ml di latte
- Aneto fresco (tritato, a piacere)
- 113 g di mozzarella (grattugiata)
Istruzioni Passo Passo
1. Cuocere le patate
Per iniziare, sbucciamo e tagliamo le patate in pezzi di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme. Mettiamo le patate in una pentola grande e copriamole con acqua fredda. Aggiungiamo un cucchiaino di sale e portiamo a ebollizione a fuoco medio-alto. Lasciamo cuocere per 20-30 minuti fino a quando le patate diventano morbide e facilmente schiacciabili.
Scoliamo l’acqua e schiacciamo le patate fino a ottenere un purè liscio e senza grumi. Mettiamo da parte il purè mentre ci dedichiamo agli altri ingredienti.
2. Preparare il ripieno di carne
In una padella capiente, scaldiamo 1-2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamo rosolare per circa 3-4 minuti fino a che diventa traslucida. Aggiungiamo l’aglio tritato e continuiamo a cuocere per un altro minuto.
Successivamente, uniamo la carota e il sedano tagliati a cubetti. Cuociamo per 5-7 minuti, finché le verdure non saranno ammorbidite. Queste verdure conferiscono sapore e consistenza al ripieno.
Aggiungiamo la carne macinata nella padella, rompendola con una spatola durante la cottura. Continuiamo a cuocere fino a che la carne diventa dorata e ben cotta. Condiamo con sale, pepe e ½ cucchiaino di paprika affumicata per un tocco di sapore affumicato.
Quando la carne è cotta, aggiungiamo le zucchine a fettine sottili e i pomodorini dimezzati. Lasciamo cuocere per altri 5 minuti, finché le zucchine saranno morbide. Togliamo la padella dal fuoco e mettiamo da parte il composto di carne e verdure.
3. Prepara la besciamella
In una piccola casseruola, facciamo sciogliere 28 grammi di burro a fuoco medio. Una volta sciolto, aggiungiamo la farina e mescoliamo costantemente per 1-2 minuti per creare un roux, che darà corpo alla nostra besciamella.
A questo punto, aggiungiamo lentamente il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuociamo fino a che la salsa si addensa e raggiunge una consistenza cremosa, circa 5 minuti. Aggiustiamo di sale e pepe, poi aggiungiamo l’aneto fresco tritato per un tocco di freschezza.
4. Assemblare la casseruola
Preriscaldiamo il forno a 180°C.
Prendiamo una teglia grande e iniziamo a creare gli strati della nostra casseruola. Per prima cosa, distribuiamo uniformemente il purè di patate sul fondo della teglia. Questo fungerà da base cremosa e sostanziosa. Poi versiamo sopra il composto di carne e verdure, distribuendolo in modo omogeneo.
Infine, versiamo la besciamella sopra gli strati di carne e verdure, lasciando che la salsa penetri e amalgami tutti gli ingredienti. Come tocco finale, cospargiamo la mozzarella grattugiata sulla superficie della casseruola.
5. Cuocere la casseruola
Mettiamo la teglia nel forno preriscaldato e cuociamo per 20-25 minuti, o fino a quando il formaggio sulla superficie è dorato e spumeggiante. I bordi dovrebbero risultare leggermente croccanti, mentre il cuore del piatto sarà cremoso e saporito.
6. Servire
Una volta cotta, lasciamo raffreddare la casseruola per qualche minuto prima di servirla. Questo permette agli strati di compattarsi, rendendo più facile il taglio. Possiamo decorare il piatto con un po’ di aneto fresco per una presentazione ancora più invitante.
Serviamo la casseruola calda e godiamoci questo piatto ricco, gustoso e facile da preparare!
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 450 kcal
- Proteine: 22 g
- Grassi: 28 g
- Carboidrati: 25 g
- Fibre: 4 g
- Zuccheri: 6 g
- Sale: 1.2 g
Questa casseruola rappresenta un perfetto equilibrio tra proteine, carboidrati e verdure, offrendo un pasto completo che soddisferà anche i palati più esigenti.