Crostata Parisina: Un’Esperienza Gustativa Italiana da non Perdere

Benvenuti nel mondo incantevole dei dolci italiani! Oggi vi guiderò attraverso la preparazione di un capolavoro della pasticceria italiana: la Crostata Parisina. Questa prelibatezza è un connubio perfetto di croccantezza e morbidezza, un’esplosione di sapori che conquisterà i vostri palati. Perfetta per un dolce dopo cena o da condividere durante un brunch, la Crostata Parisina è destinata a diventare la vostra ricetta preferita.

A Chi è Rivolta questa Ricetta

Questa ricetta è ideale per gli amanti della pasticceria che cercano un dolce raffinato e indulgente da preparare a casa. Se siete appassionati di dolci artigianali e desiderate cimentarvi in una creazione tradizionale italiana, la Crostata Parisina è ciò che fa per voi. È anche perfetta per sorprendere gli ospiti con un dessert elegante e delizioso.

La Crostata Parisina: Un Viaggio nei Sapori Italiani

Gli Ingredienti Necessari:

Per il Ripieno:

  • 125 gr di uova intere
  • 50 gr di tuorli
  • 98 gr di zucchero semolato
  • 72,5 gr di farina di riso molto fine (o farina di frumento normale)
  • 19 gr di amido di riso (o fecola di patate o amido di mais)
  • 57,5 gr di farina di mandorle
  • 42,5 gr di burro
  • 7,5 gr di armelline (o mandorle amare)

Per uno stampo da 24 cm, aumentare la dose di tutto del 50%

Per la Finitura:

  • 150 gr di crema pasticcera
  • 50 gr di granella di amaretti senza glutine
  • 150 gr di pesche sciroppate
  • 50 gr di filetti di mandorle
  • 300 gr di pasta frolla senza glutine (o pasta frolla normale)

Per la Decorazione:

  • 50 gr di gelatina neutra
  • 10 gr di mandorle non pelate
  • 50 gr di pesche sciroppate

Procedimento

Preparazione del Ripieno:

  1. Riscaldare in un pentolino le uova intere, i tuorli e lo zucchero fino a raggiungere i 42-45°C, mescolando continuamente con una frusta.
  2. Trasferire il composto in una planetaria e montarlo accuratamente.
  3. In una ciotola, mescolare le polveri: farina di mandorle, farina di riso, e amido di riso. Unire le mandorle amare tritate finemente.
  4. Sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire. Incorporare le polveri al composto montato, unendo il burro fuso a pioggia mescolando dal basso verso l’alto.

Preparazione della Crostata:

  1. Stendere parte della pasta frolla e farla indurire in freezer per le strisce decorative.
  2. Ungere una tortiera e stendere il resto della pasta frolla sulla tortiera, pressando bene i bordi e rimuovendo l’eccesso.
  3. Aggiungere uno strato sottile di crema pasticcera, granella di amaretti e pesche sciroppate tagliate a fettine.
  4. Versare sopra il composto di uova e mandorle e spolverare con i filetti di mandorle.
  5. Utilizzare strisce di pasta frolla per creare una griglia sulla crostata e cuocere in forno.

Per la procedura dettagliata, consultate la ricetta completa.

Consigli Utili e Varianti

  • Varianti di Ripieno: Sperimentate con diversi tipi di frutta per la decorazione, come ciliegie o albicocche. Potete anche aggiungere un tocco di limone alla crema pasticcera per un sapore fresco.
  • Conservazione: Conservate la Crostata Parisina in frigorifero, avvolta bene, per massima freschezza. È deliziosa anche il giorno successivo!
  • Abbinamenti: Accompagnate questa crostata con un caffè espresso o un bicchiere di vino dolce come il Passito di Pantelleria per esaltare i suoi sapori.

Attrezzatura da Cucina Necessaria

  • Pentolino
  • Fruste (manuale e planetaria)
  • Mattarello
  • Teglia
  • Sac à poche
  • Rotella tagliapasta
  • Raschiettino rigato
  • Carta da forno

Domande Frequenti sulla Crostata Parisina

Posso utilizzare altri tipi di farina per questa ricetta?

Sì, potete sostituire la farina di riso con farina di frumento, ma il risultato potrebbe variare leggermente.

Quanto tempo posso conservare la Crostata Parisina?

La crostata può essere conservata in frigorifero per circa 3-4 giorni.

Posso congelare la Crostata Parisina?

Sì, potete congelarla avvolta bene per un massimo di un mese.

Condividi la Tua Esperienza!

Preparare la Crostata Parisina è un viaggio attraverso la tradizione dolciaria italiana. Non vedo l’ora di vedere le vostre creazioni! Condividete le vostre foto e esperienze preparando questa delizia e iscrivetevi al mio blog per altre ricette esclusive.

Buon Appetito!

Share: