La torta più veloce fatta con i prodotti più semplici. La ricetta è una manna dal cielo per chi ha poco tempo.

Introduzione

La voglia di qualcosa di dolce può colpire in qualsiasi momento, ma spesso non abbiamo il tempo per preparare dessert elaborati. Ecco perché oggi vogliamo condividere con voi la ricetta della torta più veloce e semplice da preparare. Questa deliziosa torta, chiamata “Nezhenka,” richiede pochi ingredienti comuni e può essere realizzata in poco tempo. Scopriamo insieme come prepararla passo dopo passo.

Ingredienti

Ecco cosa ti serve per preparare la torta “Nezhenka”:

  • Farina: 200 g
  • Zucchero: 200 g + 1 cucchiaino
  • Uova: 6 pezzi
  • Burro: 200 g per l’impasto + 15 g per ungere
  • Latte condensato: 200 g
  • Zucchero vanigliato: 1 cucchiaino
  • Lievito in polvere: 1 cucchiaino
  • Succo di limone: 1 cucchiaio
  • Acqua calda: 130 ml
  • Sale: un pizzico

Procedura

Passo 1: Preparare l’impasto

  1. In una ciotola, mescolate le uova, 200 g di zucchero, lo zucchero vanigliato e un pizzico di sale.
  2. Utilizzando un mixer alla massima velocità, sbattete gli ingredienti per circa 10 minuti, fino a quando la massa delle uova diventa gonfia e leggera.
  3. Setacciate la farina e il lievito in polvere e mescolateli delicatamente nell’impasto con una spatola.

Passo 2: Cuocere il pan di spagna

  1. Coprite una teglia con carta da forno in modo che questa formi i bordi su tutti i lati, poiché il pan di spagna lieviterà durante la cottura. Ungere la carta con 15 g di burro.
  2. Versate l’impasto nella teglia e infornate nel forno preriscaldato a +180°C. Cuocete il pan di spagna per 17-20 minuti, fino a quando risulta dorato e rimbalza al tatto.
  3. Lasciate raffreddare completamente il pan di spagna, poi togliete la carta e posizionatelo sul tavolo. Ritagliate dei cerchi con un diametro di sette centimetri. Dovrebbero esserci 22 cerchi.
  4. Macinate i ritagli in briciole utilizzando un frullatore.

Passo 3: Preparare la crema

  1. Per l’impregnazione, mescolate un cucchiaino di zucchero e il succo di limone in acqua tiepida.
  2. Iniziate a preparare la crema sbattendo il burro morbido con un mixer per circa quattro minuti, fino a renderlo soffice.
  3. Aggiungete il latte condensato un cucchiaio alla volta, sbattendo bene ogni volta.

Passo 4: Comporre la torta

  1. Prendete due cerchi di pan di spagna, bagnateli con un cucchiaino di impregnazione e uniteli insieme alla crema.
  2. Rivestite tutti i lati della torta con la crema e poi rotolatela bene nelle briciole di biscotti precedentemente preparate.
  3. Posizionate la torta su un piatto e ripetete questo processo con tutte le torte “Nezhenka.”

Passo 5: Riposo e servizio

  1. Lasciate riposare le torte “Nezhenka” a temperatura ambiente per almeno due ore, coprendole con pellicola trasparente.
  2. Servite le torte in tavola e godete di questo dessert delizioso e veloce!

Conclusione

La torta “Nezhenka” è una delizia fatta con ingredienti semplici e si prepara rapidamente. È perfetta per soddisfare una voglia improvvisa di dolcezza o per sorprendere gli ospiti con un dessert delizioso. Provala e ti conquisterà con il suo sapore unico e la sua semplicità di preparazione.

Domande Frequenti (FAQs)

1. Posso sostituire il latte condensato con il latte normale?

No, il latte condensato è essenziale per ottenere la giusta consistenza e il sapore della crema per questa torta.

2. Quanto tempo posso conservare le torte “Nezhenka”?

Puoi conservarle in frigorifero per circa 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

3. Posso aggiungere frutta alla crema per variare il sapore?

Certamente! Puoi personalizzare la crema aggiungendo frutta fresca o sciroppo per variare il gusto della torta.

4. Posso utilizzare margarina al posto del burro?

Preferibilmente usa burro, ma in caso di necessità puoi utilizzare margarina, anche se il sapore potrebbe variare leggermente.

5. Posso surgelare le torte “Nezhenka” per conservarle più a lungo?

Sì, puoi surgelarle in un contenitore ermetico per conservarle fino a un mese. Assicurati di scongelarle lentamente prima di servirle.

Ora che hai la ricetta completa delle torte “Nezhenka,” non devi più preoccuparti di dover trascorrere ore in cucina per gustare un dessert delizioso. Preparale e delizia te stesso e i tuoi cari con questa prelibatezza. Buon appetito!

Share: