Occhi d’Angelo sono dei deliziosi biscotti italiani che catturano il cuore e il palato. Questi dolcetti, dal nome evocativo, sono perfetti per ogni occasione, dalle feste ai semplici pomeriggi in compagnia. Con la loro croccantezza all’esterno e il ripieno di marmellata di lamponi, ogni morso è una fusione di dolcezza e freschezza. E non dimentichiamo la copertura di cioccolato fondente che li rende ancora più golosi! Scopriamo insieme come prepararli.
Ingredienti per Occhi d’Angelo
Ecco cosa ti serve per realizzare questi deliziosi biscotti:
- 150 g di Farina
- 85 g di Burro
- 1 Tuorlo d’uovo
- 40 g di Zucchero a velo
- 1 cucchiaino di Zucchero vanigliato
- Scorza grattugiata di 1/2 Limone
- Un pizzico di Sale
- 2 cucchiai di Marmellata di lamponi
- 70 g di Cioccolato fondente
- Zucchero a velo per decorare
Come Preparare Occhi d’Angelo
Segui questi semplici passaggi per creare i tuoi Occhi d’Angelo:
- Inizia lavorando la farina, il burro, il tuorlo d’uovo, lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato, la scorza di limone e il sale in un mixer. Continua a mescolare fino a formare un impasto omogeneo.
- Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per circa 1 ora. Questo aiuterà a rendere l’impasto più facile da maneggiare.
- Dopo un’ora, forma circa 30 piccole palline dall’impasto. Distribuiscile su una teglia rivestita di carta da forno.
- Con il manico di un cucchiaio di legno, premi un’incisione al centro di ogni pallina. Assicurati di intingere il manico del cucchiaio nella farina per evitare che si attacchi.
- Mescola la marmellata di lamponi fino a renderla liscia. Metti la marmellata in una sac à poche con una piccola bocchetta e riempi le incisioni delle palline di impasto.
- Cuoci i biscotti in forno a convezione a 180 °C per circa 15 minuti, o fino a quando non sono di un giallo chiaro.
- Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su una griglia.
- Sciogli il cioccolato fondente e immergi solo la parte inferiore dei biscotti nel cioccolato fuso. Posizionali su carta da forno per farli solidificare.
- Spolvera la parte superiore degli Occhi d’Angelo con zucchero a velo. Quando il cioccolato si è indurito, conservali in una scatola in un luogo fresco.
Come Servire Occhi d’Angelo
Gli Occhi d’Angelo sono perfetti da servire con una tazza di caffè o tè. Puoi disporli su un bel piatto da portata e guarnirli con un po’ di zucchero a velo in aggiunta per un tocco decorativo. Sono ideali anche come dolcetto per accompagnare un picnic o da regalare in occasioni speciali. Incarti i biscotti in una bella scatola per un regalo fatto in casa, sicuramente apprezzato!
Consigli Utili per Occhi d’Angelo
- Conservazione: Per mantenere la freschezza dei biscotti, conservali in un contenitore ermetico.
- Varianti: Puoi sostituire la marmellata di lamponi con quella di albicocca o fragole per provare nuovi gusti.
- Decorazione: Aggiungi della granella di nocciole o mandorle sulla parte inferiore ricoperta di cioccolato per una consistenza croccante extra.
Occhi d’Angelo: Domande Frequenti
Posso usare burro senza lattosio?
Sì, puoi sostituire il burro con una versione senza lattosio per adattare la ricetta alle tue esigenze alimentari.
Si possono congelare i biscotti?
Assolutamente! Puoi congelare i biscotti prima di cuocerli. Basta formare le palline e conservarle in un sacchetto per il freezer.
Quanto tempo si conservano i biscotti?
In un contenitore ermetico, gli Occhi d’Angelo possono rimanere freschi per circa una settimana.
Non c’è niente di meglio che preparare Occhi d’Angelo per sorprendere familiari e amici con un dolce fatto in casa. Provali e lasciati conquistare dalla loro dolcezza e dal loro fascino! Buon appetito!