Plum Cake Gigante Low Carb: Senza Uova e Iper Facile!

Questa ricetta di plum cake low carb senza uova è la scelta perfetta per chi cerca un dolce delizioso, ma allo stesso tempo leggero e a basso contenuto di carboidrati. Realizzato con una base di farina di mandorle e cocco, e farcito con prugne succose, è un’opzione ipocalorica che non compromette il gusto. Perfetto per le famiglie, questo dessert è adatto a chi segue diete low carb o keto, ma anche a chi desidera un dolce sano e gustoso.

Ingredienti (Per 6-8 persone)

Per il ripieno:

  • 500 g di prugne (snocciolate e dimezzate)
  • Dolcificante (a piacere, come stevia, eritritolo o frutto del monaco)
  • 2-3 cucchiai (15-22 g) di scaglie di cocco

Per la pasta frolla low carb:

  • 60 g (½ tazza) di farina di mandorle
  • 60 g (½ tazza) di farina di cocco
  • 2 cucchiai (15 g) di bucce di psillio
  • 40 g (3 cucchiai) di olio di cocco, sciolto
  • 50 g (¼ tazza) di salsa di mele non zuccherata
  • Acqua ghiacciata (quanto basta)
  • Un pizzico di sale

Istruzioni Passo Passo

1. Prepara il Ripieno

Inizia sciacquando accuratamente le prugne, rimuovendo i noccioli e tagliandole a metà. In una ciotola, cospargi le prugne con il tuo dolcificante preferito (come la stevia o l’eritritolo), regolando la quantità in base alla dolcezza desiderata. Lascia riposare per qualche minuto per consentire alle prugne di rilasciare parte del loro succo, arricchendo così il sapore del ripieno.

2. Prepara la Pasta Frolla Low Carb

In una ciotola capiente, mescola insieme la farina di mandorle, la farina di cocco, le bucce di psillio e un pizzico di sale. Questi ingredienti creano una base a basso contenuto di carboidrati, offrendo una consistenza croccante e leggera, perfetta per il nostro plum cake.

Aggiungi l’olio di cocco sciolto e la salsa di mele non zuccherata al composto secco. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, aggiungi acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Aggiungi solo la quantità di acqua necessaria per ottenere un impasto compatto e lavorabile. L’impasto dovrebbe risultare sodo, ma non eccessivamente appiccicoso.

Quando l’impasto è pronto, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo riposo permette agli ingredienti di compattarsi, facilitando la successiva lavorazione.

3. Assembla la Torta

Preriscalda il forno a 180°C (350°F).

Dopo il riposo in frigo, stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno fino a raggiungere uno spessore di circa 1/4 di pollice (circa 6 mm). Trasferisci delicatamente l’impasto in una teglia per crostate, premendo sui bordi per farlo aderire bene e assicurarti che copra uniformemente il fondo e i lati.

Cospargi 2-3 cucchiai di scaglie di cocco sul fondo della crosta. Questo passaggio aggiunge una nota tropicale e aiuta ad assorbire parte del succo rilasciato dalle prugne durante la cottura.

Disponi le prugne zuccherate sopra la base di cocco, creando un disegno ordinato e decorativo.

4. Cuoci il Plum Cake

Metti il plum cake nel forno preriscaldato e cuoci per 25-30 minuti. La crosta dovrebbe risultare dorata e croccante, mentre le prugne diventeranno morbide e succose. Controlla la cottura negli ultimi minuti per evitare che la crosta si scurisca troppo.

5. Servi

Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il plum cake prima di tagliarlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla crosta di rassodarsi, facilitando il taglio e mantenendo la forma.

Servi il plum cake low carb come dessert leggero o spuntino salutare. Può essere gustato da solo o accompagnato con una porzione di panna montata senza zucchero o un cucchiaio di yogurt greco per un tocco in più di freschezza.

Consigli per Varianti

  • Frutta Alternativa: Puoi sostituire le prugne con altre frutta a basso contenuto di carboidrati, come le pesche o le albicocche, per un sapore diverso.
  • Crosta più croccante: Per una crosta più croccante, prova a spennellare leggermente l’impasto con dell’olio di cocco prima della cottura.
  • Dolcezza aggiuntiva: Se preferisci un dolce più ricco, puoi aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia o mandorla all’impasto.

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 180 kcal
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 14 g
  • Carboidrati netti: 6 g
  • Fibre: 5 g
  • Zuccheri: 3 g
  • Sale: 0.2 g

Questo plum cake gigante low carb è la scelta perfetta per chi vuole godersi un dolce leggero senza compromettere i propri obiettivi nutrizionali. Facile da preparare, delizioso e versatile, diventerà sicuramente un favorito in casa!

Share: