Torta di Mele e Mandorle allo Yogurt: Ricetta Completa

La torta di mele e mandorle allo yogurt è un dolce soffice e delizioso, perfetto per ogni occasione, che combina la dolcezza naturale delle mele con la croccantezza delle mandorle. Questo dolce, di origini tradizionali italiane, è amato per la sua semplicità e leggerezza, grazie all’uso dello yogurt che conferisce una morbidezza unica all’impasto. Ideale sia come dessert dopo un pasto che come dolce da accompagnare a una tazza di tè o caffè, questa torta saprà conquistare tutti i palati con il suo sapore delicato e la sua consistenza umida.

Ingredienti

  • 320 g di farina
  • 80 ml di olio vegetale
  • 3 mele, sbucciate, private del torsolo e tagliate a fette
  • Scorza di 1 limone, grattugiata
  • 380 ml di yogurt naturale
  • 90 g di dolcificante alla stevia (o 180 g di zucchero)
  • 50 g di burro, ammorbidito
  • 1 bustina (circa 16 g) di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Fiocchi di mandorle, per guarnire
  • Zucchero a velo, per spolverare

Istruzioni Dettagliate per Preparare la Torta di Mele e Mandorle allo Yogurt

1. Preparare il Forno e la Teglia

Preriscaldate il forno a 180 °C (350 °F). Per garantire una cottura uniforme e facile rimozione della torta, ungete una teglia rotonda (diametro circa 24 cm) e rivestitela con carta da forno. Questo passaggio è essenziale per evitare che la torta si attacchi e per ottenere una presentazione impeccabile.

2. Mescolare gli Ingredienti Secchi

In una ciotola media, unite 320 g di farina, 1 bustina di lievito in polvere e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta per distribuire uniformemente il lievito e il sale nella farina. Mettere da parte.

3. Preparare gli Ingredienti Umidi

In una ciotola grande, utilizzando uno sbattitore elettrico o una frusta a mano, sbattete 50 g di burro ammorbidito insieme a 90 g di dolcificante alla stevia (o 180 g di zucchero, se preferite la versione tradizionale) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo processo incorpora aria, contribuendo a una consistenza leggera della torta.

Aggiungete 80 ml di olio vegetale e la scorza di 1 limone grattugiata. Continuate a mescolare fino a che tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati e il composto risulterà omogeneo.

A questo punto, incorporate 380 ml di yogurt naturale, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.

4. Combinare gli Ingredienti Secchi e Umidi

Aggiungete gradualmente il composto di farina agli ingredienti umidi, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. È importante non mescolare eccessivamente per evitare che la torta risulti troppo densa; mescolate solo fino a quando la farina è completamente incorporata. Questo aiuterà a mantenere la torta soffice e leggera.

5. Aggiungere le Mele

Incorporate delicatamente le 3 mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fette. Assicuratevi che le mele siano distribuite uniformemente nell’impasto, così ogni fetta di torta avrà una giusta quantità di frutta.

6. Trasferire nella Teglia e Guarnire

Versate l’impasto nella teglia preparata, stendendolo uniformemente con una spatola. Questo garantisce una cottura uniforme e una bella presentazione finale. Cospargete generosamente la superficie con fiocchi di mandorle, che doneranno una piacevole croccantezza e un sapore ricco al dolce.

7. Cuocere la Torta

Cuocete la torta nel forno preriscaldato per circa 45-50 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro della torta non esce pulito. Se la parte superiore della torta inizia a dorarsi troppo rapidamente, copritela con un foglio di alluminio negli ultimi 15 minuti di cottura per evitare che si bruci.

8. Raffreddare e Servire

Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti. Successivamente, trasferitela su una griglia per farla raffreddare completamente. Questo passaggio è essenziale per far sì che la torta mantenga la sua forma e consistenza.

Quando la torta è completamente raffreddata, spolverate la superficie con zucchero a velo per un tocco finale elegante e delizioso.

Servizio

Tagliate e servite la vostra torta di mele e mandorle allo yogurt come dessert raffinato o come dolcetto per accompagnare il tè o il caffè. La sua consistenza soffice e il sapore delicato la rendono irresistibile per qualsiasi occasione.

Informazioni Nutrizionali (per porzione, circa 10 porzioni)

  • Calorie: 230
  • Grassi: 10 g
  • Grassi saturi: 3 g
  • Carboidrati: 30 g
  • Zuccheri: 12 g
  • Proteine: 5 g
  • Fibre: 2 g
  • Sodio: 110 mg

Questa torta di mele e mandorle allo yogurt non solo è facile da preparare, ma offre anche un’armonia perfetta tra dolcezza e leggerezza, rendendola una scelta ideale per ogni momento della giornata.

Share: