Torta di mele americana senza zucchero e farina

La torta di mele americana senza zucchero e farina è una versione salutare e deliziosa del classico dolce, adatta a chi desidera ridurre il consumo di zuccheri raffinati e farine tradizionali. Questo dessert, perfetto per ogni occasione, è ricco di sapori naturali grazie all’uso delle mele e dell’avena. La crosta a base di fiocchi d’avena, insieme al ripieno dolce di mele e uvetta, rende questa torta leggera ma sostanziosa, ideale per una merenda o un dessert che sa di autunno.

Origine e caratteristiche

La torta di mele è un classico della cucina americana, simbolo di tradizione e comfort food. In questa versione, però, abbiamo eliminato ingredienti come la farina bianca e lo zucchero, sostituendoli con alternative più sane come l’avena e il miele. Questa torta risulta perfetta per chi cerca un dessert dal basso indice glicemico senza compromettere il gusto.

Ingredienti

Per la base:

  • 150 g (1 ½ tazze) di fiocchi d’avena
  • 1 mela, grattugiata
  • 1 uovo

Per il ripieno:

  • 3 mele, affettate
  • 30 g (2 cucchiai) di uvetta
  • 2 cucchiai (30 g) di miele

Per guarnire:

  • Fiori di mandorlo (facoltativi)

Istruzioni passo passo

1. Prepara la base

Per ottenere una base sana e priva di farina, iniziamo frullando 150 g di fiocchi d’avena in un frullatore o robot da cucina. L’obiettivo è ridurre l’avena in una consistenza simile alla farina, ma leggermente più grossolana. Questo conferisce alla base della torta una consistenza rustica e croccante.

Dopo aver frullato l’avena, aggiungiamo 1 mela grattugiata nel frullatore e continuiamo a frullare fino a ottenere un composto ben amalgamato. La mela, ricca di umidità, aiuta a legare i fiocchi d’avena, creando un impasto naturale senza bisogno di farine raffinate.

Una volta ottenuto questo impasto di avena e mela, aggiungiamo 1 uovo. L’uovo svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare la coesione della base durante la cottura, garantendo una consistenza solida ma al contempo morbida. Frulliamo nuovamente fino a ottenere un impasto denso e uniforme.

Distribuzione nella teglia: prendiamo una teglia da crostata, preferibilmente rotonda da 9 pollici (circa 23 cm), e premiamo l’impasto sulla base, stendendolo in modo uniforme. Assicuriamoci che l’impasto copra anche leggermente i bordi della teglia per creare una sorta di crosta che racchiuderà il ripieno di mele.

2. Prepara il ripieno

Dopo aver completato la base, procediamo con il ripieno di mele. Sbucciamo e affettiamo sottilmente 3 mele. Le mele più adatte per questa ricetta sono quelle dolci e succose, come le mele Golden o Fuji, che doneranno una dolcezza naturale al ripieno senza bisogno di aggiungere zucchero.

In una terrina, uniamo le mele affettate con 30 g di uvetta e 2 cucchiai di miele. Mescoliamo bene il tutto fino a che ogni fetta di mela e ogni uvetta sia ben ricoperta di miele. L’uvetta aggiunge una dolcezza naturale e una consistenza morbida che si sposa alla perfezione con le mele. Il miele, dal canto suo, intensifica i sapori naturali senza sovrastare la delicatezza del ripieno.

Distribuzione del ripieno: versiamo il composto di mele e uvetta sopra la base di avena nella teglia, distribuendolo uniformemente. Il ripieno dovrebbe riempire la crosta e, durante la cottura, le mele si ammorbidiranno e rilasceranno i loro succhi naturali, creando un ripieno succoso e delizioso.

3. Cuoci la torta di mele

Preriscaldamento del forno: riscaldiamo il forno a 180°C (350°F). Una volta raggiunta la temperatura, inforniamo la torta e lasciamola cuocere per 25-30 minuti. Durante la cottura, la crosta di avena diventerà dorata e croccante, mentre il ripieno di mele si ammorbidirà e si mescolerà all’uvetta e al miele, creando una deliziosa combinazione di sapori e texture.

La torta è pronta quando la crosta è ben dorata e le mele sono morbide al tatto. Un modo per verificare la cottura è inserire una forchetta nelle mele: dovrebbero essere tenere ma non sfaldarsi completamente.

4. Guarnisci e servi

Una volta tolta la torta dal forno, lasciamola raffreddare per qualche minuto nella teglia. Possiamo aggiungere un tocco finale decorativo con fiori di mandorlo, che conferiscono un aspetto elegante e una leggera croccantezza al dolce.

La torta può essere servita calda o a temperatura ambiente, a seconda delle preferenze. Per un abbinamento perfetto, possiamo accompagnarla con yogurt greco non zuccherato o con un cucchiaio di panna montata senza zucchero per bilanciare la dolcezza naturale delle mele.

Valori nutrizionali (per porzione)

Questa ricetta produce circa 8 fette di torta. Di seguito i valori nutrizionali approssimativi per porzione:

  • Calorie: 180 kcal
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 3 g
  • Fibre: 5 g
  • Zuccheri naturali: 15 g
  • Potassio: 250 mg

Conclusione

La torta di mele americana senza zucchero e farina è un dolce rustico e sano, ideale per chi desidera gustare un dessert leggero e nutriente. Grazie alla combinazione di avena, mele e uvetta, questa torta offre una dolcezza naturale senza l’uso di zuccheri raffinati, e una crosta croccante senza l’uso di farina. Perfetta per chi segue una dieta salutare ma non vuole rinunciare ai piaceri della tavola!

Share: