La “Turn Around Cake” rappresenta un vero gioiello della pasticceria casalinga italiana, dove la semplicità incontra l’eleganza. Questa ricetta, che affonda le sue radici nella tradizione delle torte di nocciole piemontesi, si è evoluta nel tempo diventando un dessert moderno e versatile. Il nome “Turn Around” deriva dalla sua caratteristica principale: la facilità con cui si può preparare l’impasto, letteralmente “girando” gli ingredienti insieme in pochi minuti.
Storia e Origini
La ricetta ha origine nelle colline delle Langhe, zona rinomata per le sue nocciole IGP. Negli anni ’60, le massaie locali cercavano ricette veloci ma gustose per utilizzare le nocciole appena raccolte. Questa torta rappresentava la soluzione perfetta: un dolce raffinato ma veloce da preparare.
Ingredienti
Per uno stampo da 28 cm (8-10 porzioni):
- 350 g di nocciole macinate finemente
- 120 g di farina tipo 00
- 180 g di zucchero semolato
- 230 g di burro a temperatura ambiente
- 4 uova fresche (separate in tuorli e albumi)
- 250 ml di latte intero
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Un pizzico di sale fino
Per la decorazione:
- 200 g di cioccolato fondente 70%
- 30 g di burro per glassatura
Preparazione Dettagliata
Fase 1: Preparazione Preliminare
- Preriscaldo il forno a 190°C in modalità statica.
- Imburro accuratamente una teglia a cerniera da 28 cm e la cospargo con un sottile strato di pangrattato.
- Separo con attenzione i tuorli dagli albumi, assicurandomi che non ci siano tracce di tuorlo negli albumi.
Fase 2: L’Impasto Base
- In una ciotola capiente, lavoro il burro morbido con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica per circa 3 minuti, fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
- Aggiungo i tuorli uno alla volta, continuando a montare fino al completo assorbimento di ciascuno.
- Incorporo delicatamente le nocciole macinate, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la sofficità del composto.
Fase 3: Incorporazione degli Ingredienti Secchi
- Setaccio insieme la farina e il lievito per evitare grumi.
- Aggiungo il mix di farina e lievito alternandolo con il latte tiepido, mescolando delicatamente con una spatola.
- Incorporo un pizzico di sale per esaltare i sapori.
Fase 4: Il Tocco Finale
- Monto gli albumi a neve ben ferma, iniziando a bassa velocità e aumentando gradualmente.
- Incorporo gli albumi montati al composto in tre volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.
Fase 5: Cottura e Finitura
- Verso l’impasto nello stampo preparato, livellando delicatamente la superficie.
- Inforno a 190°C per 30-35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino dopo 25 minuti.
- Lascio raffreddare nella teglia per 15 minuti, poi sformo delicatamente su una gratella.
Fase 6: Glassatura
- Sciolgo il cioccolato fondente a bagnomaria con 30 g di burro.
- Attendo che la torta sia completamente fredda prima di glassare.
- Verso la glassa al centro e la distribuisco uniformemente con una spatola.
Consigli per un Risultato Perfetto
- La temperatura degli ingredienti è fondamentale: burro e uova devono essere a temperatura ambiente.
- Le nocciole devono essere macinate finemente ma non ridotte in farina.
- La montata degli albumi deve essere graduale per ottenere una neve stabile.
- Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura.
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 485 kcal
- Proteine: 8,5 g
- Carboidrati: 42 g
- Grassi: 32 g
- Fibre: 3,5 g
- Sodio: 180 mg
Conservazione
La torta si mantiene perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. È possibile congelarla (non glassata) per un mese, avvolgendola accuratamente in pellicola alimentare e poi in alluminio.
Questa Turn Around Cake rappresenta il perfetto equilibrio tra praticità e gusto, ideale per ogni occasione, dalla colazione a un elegante dopocena. La sua texture morbida e il ricco sapore di nocciole la rendono irresistibile per grandi e piccini.