La storia del Pan di Spagna risale al XVI secolo, quando un pasticcere genovese al servizio della corte spagnola creò questa soffice base che rivoluzionò la pasticceria europea. Questa versione rapida mantiene l’essenza del dolce tradizionale, arricchendola con la freschezza delle fragole di stagione.
Storia e Curiosità
Il Pan di Spagna è nato come “pane della nobiltà spagnola”, ma la sua versatilità lo ha reso un pilastro della pasticceria casalinga. Questa versione veloce è stata sviluppata negli anni ’80 per rispondere alle esigenze della vita moderna, senza compromettere il gusto autentico.
Ingredienti
Per uno stampo da 24 cm:
- 300 g di farina tipo 00
- 200 g di zucchero semolato
- 8 g di zucchero vanigliato
- 200 ml di olio di semi
- 200 ml di acqua tiepida
- 4 uova fresche, separate
- 16 g di lievito per dolci
- 300 g di fragole fresche
- 50 g di zucchero a velo per decorare
Preparazione Dettagliata
Fase 1: Preparazione Preliminare
- Preriscaldo il forno a 180°C in modalità statica.
- Rivesto accuratamente una teglia da 24 cm con carta da forno.
- Lavo e taglio le fragole a fettine regolari, lasciandone alcune intere per la decorazione.
Fase 2: L’Impasto Base
- In una ciotola capiente, lavoro energicamente i tuorli con lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungo l’olio a filo, continuando a mescolare per mantenere l’emulsione.
- Incorporo l’acqua tiepida gradualmente, sempre mescolando con costanza.
Fase 3: Incorporazione degli Ingredienti Secchi
- Setaccio insieme la farina e il lievito per eliminare eventuali grumi.
- Li aggiungo al composto liquido in tre volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
- Mi assicuro che non rimangano grumi, ma evito di lavorare troppo l’impasto.
Fase 4: Gli Albumi
- In una ciotola pulita e sgrassata, monto gli albumi a neve ben ferma.
- Inizio a bassa velocità, aumentando gradualmente fino a ottenere un composto lucido e compatto.
- Incorporo gli albumi all’impasto in tre volte, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Fase 5: Cottura e Finitura
- Verso metà impasto nello stampo.
- Distribuisco uniformemente metà delle fragole a fettine.
- Aggiungo il resto dell’impasto e completo con le fragole rimaste.
- Inforno a 180°C per 30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Consigli per la Riuscita Perfetta
- La temperatura degli ingredienti è cruciale: uova e acqua devono essere a temperatura ambiente.
- Per un Pan di Spagna più alto, utilizzo uno stampo più piccolo (22 cm).
- Non apro il forno durante i primi 20 minuti di cottura.
- Controllo la cottura dopo 25 minuti: uno stecchino inserito al centro deve uscire asciutto.
Valori Nutrizionali (per porzione)
Per fetta (8 porzioni totali):
- Calorie: 425 kcal
- Proteine: 6,5 g
- Carboidrati: 48 g
- di cui zuccheri: 25 g
- Grassi: 24 g
- Fibre: 1,5 g
Conservazione e Servizio
Il Pan di Spagna alle fragole si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, coperto con pellicola alimentare. Prima di servire:
- Porto il dolce a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Spolvero generosamente con zucchero a velo.
- Decoro con fragole fresche intere.
Variazioni Stagionali
Questo dolce si presta a numerose varianti:
- In estate: con pesche, albicocche o ciliegie
- In autunno: con mele caramellate o pere
- In inverno: con arance a fette sottili
- In primavera: con fragole e lamponi
Questo Pan di Spagna alle fragole rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e praticità, offrendo un risultato professionale con ingredienti semplici e tempi ridotti. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione, dalla colazione a un elegante dessert dopo cena.