La tradizione della panificazione italiana è ricca di storia e innovazione, e questo Pane Mediterraneo alle Erbe ne è la perfetta testimonianza. Nato nelle cucine familiari della costa mediterranea, questo pane rappresenta una fusione perfetta tra la semplicità del pane fatto in casa e i sapori intensi della pizza. La peculiarità di questa ricetta risiede nella sua versatilità e nella capacità di trasformare un semplice impasto in un’esplosione di sapori mediterranei.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 500 g di farina tipo 00
- 7 g di lievito secco attivo
- 240 ml di acqua tiepida
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 7 g di sale
- 5 g di zucchero
- 1 uovo per spennellare
Per la Guarnizione
- 30 g di erbe aromatiche miste fresche (prezzemolo, basilico, origano)
- 4 spicchi d’aglio
- 80 ml di olio extravergine d’oliva
- 150 g di olive nere denocciolate
- 100 g di mozzarella grattugiata
- Sale marino e pepe nero macinato fresco q.b.
Procedimento Dettagliato
Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola capiente, verso l’acqua tiepida (circa 37°C) e aggiungo lo zucchero, mescolando delicatamente. Cospargo il lievito sulla superficie e lascio riposare per 10 minuti, fino a quando non si forma una schiuma densa sulla superficie. Questo passaggio è fondamentale per verificare l’attività del lievito.
- In una seconda ciotola, setaccio accuratamente la farina e aggiungo il sale, mescolandoli uniformemente. La setacciatura garantirà un impasto più leggero e privo di grumi.
- Creo una fontana con la farina e verso al centro il composto di lievito attivato e l’olio d’oliva. Con movimento circolare, incorporo gradualmente la farina, partendo dal centro verso l’esterno.
- Trasferisco l’impasto su una superficie infarinata e inizio a lavorarlo energicamente. La lavorazione richiede 8-10 minuti di impasto continuo, fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e omogenea. Per verificare la giusta consistenza, eseguo la “prova del velo”: l’impasto deve potersi stendere fino a diventare quasi trasparente senza rompersi.
- Formo una palla e la ripongo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprendola con pellicola trasparente e un canovaccio umido. Lascio lievitare in un ambiente caldo (circa 25°C) per 60-75 minuti, o fino al raddoppio del volume.
Preparazione del Condimento alle Erbe
- Lavo accuratamente le erbe aromatiche e le asciugo con cura. Le trito finemente con un coltello affilato, evitando l’uso del frullatore che potrebbe ossidare le foglie.
- Pelo gli spicchi d’aglio e li trito finemente. Li unisco alle erbe tritate in una ciotola.
- Aggiungo l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando con un cucchiaio di legno. Condisco con sale e pepe, creando un’emulsione profumata e saporita.
Assemblaggio e Cottura
- Preriscaldo il forno a 200°C, posizionando una teglia vuota sul fondo per creare vapore durante la cottura.
- Sgonfio delicatamente l’impasto lievitato e lo stendo su carta da forno formando un cerchio regolare di circa 35 cm di diametro.
- Con un coltello affilato, incido la superficie creando un motivo a rombi, prestando attenzione a non tagliare completamente l’impasto.
- Distribuisco uniformemente il condimento alle erbe, facendolo penetrare leggermente nelle incisioni.
- Distribuisco la mozzarella grattugiata e le olive affettate, assicurandomi che gli ingredienti si inseriscano anche nelle fessure create.
- Copro nuovamente e lascio riposare per 30 minuti per una seconda lievitazione.
- Spennello i bordi con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta.
- Inforno per 22-25 minuti, versando un bicchiere d’acqua nella teglia sul fondo del forno per creare vapore. Il pane è pronto quando la superficie è dorata e croccante.
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Porzioni: 8
- Calorie: 320 kcal
- Carboidrati: 42g
- Proteine: 8g
- Grassi: 14g
- Fibre: 2.5g
- Sodio: 440mg
Consigli per la Conservazione
Il pane si mantiene fresco per 2-3 giorni se conservato in un sacchetto di carta in un luogo fresco e asciutto. Per gustarlo al meglio, consiglio di riscaldarlo leggermente in forno prima di servirlo. È possibile congelarlo per un massimo di 3 mesi, avvolto accuratamente in pellicola e foglio di alluminio.
Il profumo inebriante delle erbe mediterranee e il sapore ricco di questo pane lo rendono perfetto come antipasto o accompagnamento per zuppe e insalate. La sua struttura particolare permette di condividerlo facilmente, rendendolo ideale per cene in famiglia o con amici.