Crostata al Limone

Crisp outside and creamy on the inside, the Crostata al Limone is one of those Italian desserts that brings a burst of citrus sunshine to any table. The refreshing lemon flavor combined with a delicate, buttery crust makes it a favorite among both adults and kids. Perfect for a sunny afternoon or as a sweet end to a family meal, this tart embodies the essence of Italian cooking: simple, beautiful, and truly delightful.

What You’ll Need for Crostata al Limone

Per preparare la sua deliziosa crostata al limone, ecco gli ingredienti necessari:

  • 250 g di farina 00
  • 130 g di burro freddo, tagliato a pezzi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di acqua fredda
  • 5 tuorli d’uovo
  • 150 g di zucchero semolato
  • 65 g di farina 00, setacciata
  • 400 g di latte, riscaldato
  • 2 limoni grandi, scorza e succo
  • 30 g di burro

Step-by-Step Crostata al Limone Recipe

Seguire questi semplici passaggi per realizzare la tua crostata al limone perfetta:

  1. Preparare la frolla: Versa la farina su una superficie di lavoro formando un incavo al centro. Aggiungi lo zucchero, il burro freddo a pezzi e un pizzico di sale.
  2. Mescolare gli ingredienti: Lavorando con le dita, crea delle briciole grossolane. Aggiungi poi l’acqua fredda e impasta rapidamente fino a ottenere un impasto liscio.
  3. Riposo dell’impasto: Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per circa un’ora.
  4. Preparare la crema al limone: Mentre l’impasto riposa, riscalda il latte in una casseruola. Lava bene i limoni, grattugia la scorza e spremili per il succo.
  5. Montare la crema: In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero e aggiungi la farina setacciata. Diluisci il composto con il latte caldo, mescolando bene. Porta a fuoco basso e cuoci la crema, mescolando spesso, per circa 3 minuti finché non si addensa. Aggiungi il burro, il succo di limone e la scorza, mescola bene e lascia raffreddare.
  6. Preparare la base della crostata: Imburra una teglia da crostata di 25 cm. Stendi l’impasto su un foglio di carta da forno infarinato, formando un cerchio di circa 0,5 cm di spessore.
  7. Foderare e cuocere: Fodera la teglia da crostata con l’impasto e punzecchia il fondo con una forchetta. Copri la base con carta da forno e aggiungi pesi per crostate o legumi secchi. Cuoci in forno preriscaldato a 195-200 gradi C per circa 25 minuti.
  8. Versare la crema: Rimuovi i pesi e la carta da forno. Versa la crema al limone sulla base cotta e rimetti in forno per altri 10-15 minuti, facendo attenzione a non bruciarla.
  9. Finitura: Lascia raffreddare la crostata, poi rimuovila dallo stampo e servi.

The Best Way to Serve It

La crostata al limone è perfetta da servire fresca o a temperatura ambiente. Puoi accompagnarla con una spolverizzata di zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più o con una pallina di gelato alla vaniglia per un abbinamento cremoso e rinfrescante. Per un contrasto interessante, prova a servire con frutti di bosco freschi: l’acidità dei frutti si sposerà magnificamente con la dolcezza della crostata.

Expert Tips for Crostata al Limone

  • Frolla perfetta: Assicurati che il burro sia ben freddo per una crosta più friabile.
  • Sapore del limone: Usa limoni freschi per un aroma e una freschezza migliori.
  • Crema liscia: Mescola costantemente la crema mentre cuoce per evitare grumi e ottenere una consistenza perfetta.

Crostata al Limone: Frequently Asked Questions

1. Posso preparare la crostata in anticipo?
Sì, puoi prepararla un giorno prima e conservarla in frigorifero. Tienila coperta per mantenere freschezza.

2. Come conservo la crostata?
La crostata al limone può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di riporla in un contenitore ermetico.

3. Posso sostituire i limoni con un altro agrume?
Certo! Puoi usare lime o arance per una variazione gustosa e interessante.

Una volta che proverai a fare la crostata al limone, non potrai più farne a meno! Fai spazio nella tua cucina, riunisci gli ingredienti e preparati a deliziare i tuoi ospiti con questo dolce classico italiano. Buon appetito!

Share: