Crostata di frutta secca al caramello è un dolce straordinario, perfetto per chi ama i sapori dolci e ricchi. Questa crostata è realizzata con una base di pasta frolla friabile, farcita con un delizioso mix di frutta secca e un cremoso caramello. È un dolce che evoca i sapori della tradizione italiana e porta un po’ di magia a ogni tavola. Immaginate di servirla a una festa familiare o dopo una dolce cena, e di vedere i volti sorridenti dei vostri ospiti mentre gustano questa prelibatezza.
Ingredienti per la crostata di frutta secca al caramello
Ecco cosa vi serve per preparare questa delizia:
- 150 g di farina 0
- 100 g di farina 1
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 100 g di zucchero integrale di canna
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 80 ml di olio di semi di girasole
- Un pizzico di sale
Per la farcia:
- 150 g di frutta secca mista sgusciata
- 100 ml di panna fresca
- 120 g di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 2 cucchiai di acqua
Come preparare la crostata di frutta secca al caramello
-
Preparare la frolla: Setacciate la farina 0 e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungete la farina 1, lo zucchero, la cannella e un pizzico di sale, mescolando bene.
-
Unire gli ingredienti: Fate un buco al centro della miscela e versate l’uovo, il tuorlo e l’olio. Lavorate con le mani fino ad amalgamare tutto, quindi formate una palla e schiacciatela. Avvolgetela con pellicola trasparente e mettete in frigo per circa un’ora.
-
Stendere la frolla: Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete la frolla su un foglio di carta da forno, formando un cerchio dello spessore di meno di 1 cm.
-
Foderare lo stampo: Trasferite la frolla nello stampo per crostate da 20 cm di diametro, facendola aderire bene alle pareti. Bucherellate il fondo e coprite con carta da forno e legumi secchi o palline in ceramica.
-
Cottura della frolla: Infornate in forno statico già caldo a 180°C per 15 minuti. Dopo, rimuovete i legumi e la carta, poi rimettete in forno per altri 10-15 minuti, finché la frolla sarà cotta e dorata. Sfornate e lasciate raffreddare.
-
Tostare la frutta secca: In una padella antiaderente, tostate la frutta secca a fuoco basso, mescolando finché non sarà leggermente dorata. Spegnete e tenete in caldo.
-
Preparare il caramello: In un tegamino con fondo pesante, mettete lo zucchero con l’acqua e fatelo caramellare a fuoco molto basso. Non mescolate! Portate la panna a bollore.
-
Unire panna e burro: Quando lo zucchero raggiunge un colore ambrato, togliete dal fuoco e versatevi la panna a filo, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungete il burro e la frutta secca, mescolando per qualche secondo. Fate attenzione alla densità, deve essere colabile.
-
Comporre la crostata: Versate il caramello sulla frolla, livellate con una spatola e lasciate rapprendere. Una volta che il ripieno si sarà raffreddato, la vostra crostata è pronta per essere servita!
Come servire la crostata di frutta secca al caramello
La crostata di frutta secca al caramello è deliziosa se servita a temperatura ambiente. Potete decorarla con un po’ di panna montata o con una spolverata di zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza. Accompagnatela con un buon caffè o un tea aromatico per un dessert da vero italiano. Perfetta per una merenda o come chiusura di un pasto speciale!
Consigli per la crostata di frutta secca al caramello
- Conservazione: La crostata si conserva bene in frigorifero, coperta, per 2-3 giorni.
- Varianti: Potete personalizzare la farcia con la vostra frutta secca preferita, come noci, mandorle o nocciole.
- Scelta del caramello: Se preferite un sapore più ricco, aggiungete un pizzico di sale al caramello per ottenere un delizioso effetto dolce-salato.
Domande frequenti sulla crostata di frutta secca al caramello
1. Posso usare frutta secca diversa per la farcitura?
Certamente! Potete mescolare la frutta secca che più vi piace.
2. Come posso evitare che il caramello diventi troppo duro?
Assicuratevi di non cuocere il caramello troppo a lungo; dovete toglierlo dal fuoco quando raggiunge un bel colore ambrato.
3. È possibile preparare la frolla in anticipo?
Sì, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola.
Cosa state aspettando? Mettetevi all’opera e provate questa deliziosa crostata di frutta secca al caramello. È un dolce che amerete sicuramente e che farà felici tutti!