Biscotti di Mandorle, Tahini e Miele

La fusione tra la tradizionale pasticceria italiana e i sapori mediorientali ha dato vita a questi meravigliosi biscotti di mandorle arricchiti con tahini e miele. Questa ricetta unisce la delicatezza dei dolci italiani alle note intense del sesamo, creando un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

I biscotti alle mandorle hanno radici profonde nella cucina siciliana, dove le mandorle sono state coltivate per secoli. L’aggiunta del tahini, una pasta di sesamo tipica della cucina mediorientale, conferisce a questi biscotti una complessità di sapori unica e li arricchisce di proteine e minerali essenziali.

Ingredienti per 24 biscotti

  • 250 g di farina di mandorle
  • 45 g di tahini
  • 30 g di miele millefiori
  • 1 uovo medio (circa 60 g)
  • 5 ml di estratto di vaniglia puro
  • 2 g di cannella in polvere
  • 30 g di semi di sesamo per guarnire

Preparazione Dettagliata

  1. Preparazione iniziale
    Preriscaldo il forno a 175°C con funzione statica. Rivesto due teglie con carta da forno, assicurandomi che siano perfettamente pulite e asciutte.
  2. Preparazione dell’impasto
    In una ciotola capiente, verso la farina di mandorle setacciata per evitare grumi. Aggiungo il tahini a temperatura ambiente, mescolando delicatamente con una spatola di silicone. Il tahini deve essere ben mescolato prima dell’uso, poiché l’olio tende a separarsi naturalmente.
  3. Incorporazione degli ingredienti umidi
    In una ciotola separata, sbatto leggermente l’uovo con il miele e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungo questo mix agli ingredienti secchi, incorporando con movimenti delicati dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza dell’impasto.
  4. Aromatizzazione
    Aggiungo la cannella in polvere, mescolando uniformemente per distribuire l’aroma in tutto l’impasto. La cannella non solo arricchisce il sapore ma esalta anche le note dolci del miele e la complessità del tahini.
  5. Formazione dei biscotti
    Con le mani leggermente inumidite, prelevo circa 20 g di impasto per ogni biscotto (l’equivalente di un cucchiaio colmo). Formo delle palline perfettamente rotonde e le dispongo sulla teglia mantenendo una distanza di circa 5 cm l’una dall’altra.
  6. Rifinitura
    Con il dorso di un cucchiaio leggermente inumidito, appiattisco delicatamente ogni pallina fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Cospargo generosamente la superficie con semi di sesamo, premendo leggermente per farli aderire all’impasto.
  7. Cottura
    Inforno i biscotti a 175°C per 10-12 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi leggermente. È importante controllare attentamente la cottura negli ultimi minuti, poiché la farina di mandorle può bruciare rapidamente.
  8. Raffreddamento
    Lascio raffreddare i biscotti sulla teglia per 5 minuti, poi li trasferisco delicatamente su una gratella per completare il raffreddamento. I biscotti saranno inizialmente morbidi ma si induriranno raffreddandosi.

Conservazione

I biscotti si conservano perfettamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 5-7 giorni. Per una conservazione più lunga, possono essere congelati per fino a 3 mesi, separando gli strati con carta da forno.

Valori Nutrizionali (per biscotto)

  • Calorie: 98 kcal
  • Proteine: 3,2 g
  • Carboidrati: 4,5 g
  • di cui zuccheri: 2,1 g
  • Grassi: 8,1 g
  • di cui saturi: 0,7 g
  • Fibre: 1,8 g
  • Sodio: 2 mg

Consigli per la Preparazione

Per ottenere i migliori risultati, consiglio di:

  • Utilizzare farina di mandorle finemente macinata per una texture più raffinata
  • Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente
  • Non lavorare eccessivamente l’impasto per mantenere la giusta consistenza
  • Controllare la cottura frequentemente negli ultimi minuti

Questi biscotti sono perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o come fine pasto elegante. La combinazione di mandorle, tahini e miele crea un biscotto sofisticato che unisce la tradizione pasticcera italiana ai sapori esotici del Medio Oriente.

Share: