Melanzane Brasate in Salsa di Pomodoro

Le melanzane brasate in salsa di pomodoro sono un piatto ricco di sapore, semplice da preparare e incredibilmente versatile. La consistenza morbida delle melanzane si sposa perfettamente con la salsa di pomodoro aromatica, arricchita da spezie come la paprika affumicata e il cumino. Questo piatto è ideale come secondo vegetariano o contorno sostanzioso, e si accompagna perfettamente a pane croccante, riso o couscous.

Origini del Piatto

Le melanzane brasate in salsa di pomodoro hanno radici nella cucina mediterranea, dove le melanzane vengono spesso utilizzate in piatti caldi e confortanti. L’uso di pomodori freschi e spezie aromatiche conferisce al piatto una profondità di sapore tipica delle cucine del sud Europa, come quella italiana, spagnola e greca.

Ingredienti

Questa ricetta è pensata per 4 persone.

  • 2 melanzane medie, tagliate a rondelle
  • 3 pomodori maturi, tagliati a dadini (oppure 1 lattina di pomodori a dadini da 400 g)
  • 1 cipolla grande, tritata finemente
  • 4 spicchi d’aglio, tritati
  • 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1/2 cucchiaino di cumino macinato
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino rosso in scaglie (facoltativo)
  • Sale e pepe, a piacere
  • Prezzemolo fresco, tritato per guarnire

Valori Nutrizionali (per porzione, circa 1/4 della ricetta)

  • Calorie: 180 kcal
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 18 g
  • Proteine: 3 g
  • Fibre: 6 g
  • Sodio: 160 mg

Preparazione delle Melanzane Brasate in Salsa di Pomodoro

1. Preparare le Melanzane

Prima di cuocere le melanzane, è importante eliminarne l’umidità in eccesso e l’eventuale sapore amaro. Disponi le melanzane a rondelle su un piatto e spolverale con sale. Lasciale riposare per 15-20 minuti, in modo che il sale estragga l’acqua in eccesso. Questo passaggio rende le melanzane più tenere e meno amare. Dopodiché, asciuga accuratamente le fette con un tovagliolo di carta.

2. Cuocere le Melanzane

Scalda 2 cucchiai di olio d’oliva in una padella grande a fuoco medio-alto. Aggiungi le fette di melanzane in lotti, assicurandoti di non sovrapporle, e cuocile per 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e tenere. Man mano che le fette di melanzane sono pronte, mettile da parte su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3. Preparare la Salsa di Pomodoro

Nella stessa padella, aggiungi il restante 1 cucchiaio di olio d’oliva e scalda a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e cuocila per 4-5 minuti, finché non diventa morbida e traslucida. Unisci poi l’aglio tritato, la paprika affumicata, il cumino e, se desideri un tocco piccante, le scaglie di peperoncino rosso. Lascia cuocere per 1 minuto, mescolando spesso, finché l’aglio e le spezie non rilasciano il loro aroma intenso.

4. Cuocere la Salsa di Pomodoro

A questo punto, aggiungi i pomodori a dadini (o la lattina di pomodori) alla padella. Condisci con sale e pepe a piacere. Porta la salsa a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia sobbollire per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i pomodori non si sono ammorbiditi e la salsa si è addensata.

5. Brasare le Melanzane

Una volta che la salsa è pronta, rimetti delicatamente le fette di melanzane rosolate nella padella, immergendole nella salsa di pomodoro. Copri la padella e lascia brasare per 10-12 minuti, affinché le melanzane assorbano i sapori della salsa. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchino sul fondo, mantenendo le fette intere ma ben imbevute di salsa.

6. Guarnire e Servire

Quando le melanzane sono pronte, togli la padella dal fuoco. Guarnisci con abbondante prezzemolo fresco tritato, che aggiunge un tocco di freschezza al piatto. Servi le melanzane brasate in salsa di pomodoro calde, accompagnate da pane croccante, riso o couscous per un pasto completo e appagante.

Suggerimenti per una Preparazione Perfetta

  • Scegliere le Melanzane Giuste: Le melanzane viola scuro e compatte sono ideali per questa ricetta. Assicurati che non siano troppo grandi, poiché le melanzane di grandi dimensioni possono essere più amare e contenere più semi.
  • Regolazione del Sale: Dopo aver salato le melanzane e rimosso l’umidità in eccesso, ricorda di aggiungere il sale alla salsa di pomodoro con moderazione, poiché le melanzane potrebbero aver già assorbito parte del sale.
  • Varianti della Salsa: Puoi arricchire la salsa di pomodoro con una spruzzata di aceto balsamico o un cucchiaino di zucchero di canna per bilanciare l’acidità dei pomodori.

Varianti della Ricetta

  • Melanzane Brasate con Formaggio: Per un tocco più ricco, aggiungi del parmigiano grattugiato o del pecorino sulla superficie delle melanzane brasate, e gratinale brevemente sotto il grill per ottenere una crosticina dorata e saporita.
  • Melanzane Brasate con Ceci: Aggiungi ceci cotti alla salsa di pomodoro durante la cottura finale per un piatto ancora più sostanzioso e proteico.
  • Versione Speziata: Se ami i sapori più intensi, puoi aumentare la quantità di cumino o aggiungere un pizzico di cannella per un sapore più esotico.

Conclusione

Le melanzane brasate in salsa di pomodoro sono un piatto che celebra la semplicità e i sapori autentici della cucina mediterranea. Perfette come portata principale o come contorno, queste melanzane sono un’ottima scelta per un pasto sano, gustoso e appagante. Grazie alla loro versatilità, possono essere abbinate a diversi contorni e personalizzate con vari ingredienti, garantendo sempre un risultato delizioso.

Share: