Pasta Deliziosa della Nonna Italiana

La pasta della nonna italiana è un piatto che incarna il calore della cucina casalinga, pieno di sapori autentici e ingredienti semplici ma ricchi. In questa ricetta, la carne macinata viene cotta insieme a cipolle, aglio e vino rosso, creando una base saporita che viene arricchita ulteriormente con una salsa cremosa al parmigiano. Il contrasto tra la leggerezza dei pomodori freschi e la cremosità del parmigiano dà vita a un piatto che soddisfa il palato senza essere pesante. Questa ricetta è perfetta per un pranzo o una cena che desidera celebrare la tradizione italiana, con un tocco di modernità nella preparazione della salsa.

Ingredienti

  • Olio d’oliva (per saltare)
  • 200 g di pasta (penne, spaghetti o a scelta)
  • 1 cipolla, tritata
  • 450 g di carne macinata
  • 3 spicchi d’aglio, tritati
  • 100 ml di vino rosso secco
  • 2 pomodori, a cubetti
  • 1 porro, affettato
  • 40 g di burro
  • 1 cucchiaio di farina
  • 250 ml di latte
  • 40 g di parmigiano, grattugiato
  • Sale (a piacere)
  • Pepe nero (a piacere)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

Istruzioni passo passo

1. Cuocere la pasta

Porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Aggiungi i 200 g di pasta e cuoci fino a quando è al dente, seguendo le indicazioni della confezione. Una volta cotta, scola la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura nel caso sia necessario regolare la consistenza del sugo. Metti da parte.

2. Rosolare le verdure e il manzo

Scalda un cucchiaio di olio d’oliva in una padella grande a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e cuocila per circa 5 minuti, finché non diventa traslucida. Unisci i 450 g di carne macinata e rompi la carne con un cucchiaio di legno mentre cuoce. Lascia rosolare per 7-8 minuti, fino a quando non si forma una leggera crosta sulla carne e tutta l’umidità è evaporata. Aggiungi i 3 spicchi d’aglio tritati e cuoci per un altro minuto, mescolando per evitare che l’aglio si bruci.

3. Sfumare con il vino rosso

A questo punto, versa i 100 ml di vino rosso secco nella padella. Mescola bene per sfumare e staccare eventuali residui rosolati sul fondo della padella, che aggiungono ulteriore sapore. Lascia ridurre il vino per circa 3-4 minuti, fino a quando non si è leggermente evaporato e i sapori si sono concentrati.

4. Aggiungere pomodori e porri

Aggiungi i 2 pomodori a cubetti e il porro affettato nella padella. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, permettendo alle verdure di ammorbidirsi e fondersi con la carne. Condisci con sale, pepe nero e un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’acidità dei pomodori. Lascia cuocere fino a quando i pomodori si sono ridotti in una salsa leggera.

5. Preparare la salsa cremosa al parmigiano

In un pentolino separato, sciogli i 40 g di burro a fuoco medio. Una volta sciolto, aggiungi 1 cucchiaio di farina e mescola continuamente per creare un roux dorato, cuocendo per circa 2 minuti per rimuovere il sapore crudo della farina. A questo punto, versa gradualmente i 250 ml di latte, sbattendo costantemente per evitare grumi. Porta la salsa a un leggero bollore, mescolando fino a quando si addensa.

Una volta che la salsa ha raggiunto una consistenza cremosa, incorpora i 40 g di parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Mescola fino a quando il formaggio è completamente sciolto e la salsa è liscia. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

6. Unire la salsa e il composto di manzo

Versa la salsa cremosa al parmigiano nella padella con la carne, i pomodori e i porri. Mescola bene per assicurarti che tutti gli ingredienti siano uniformemente ricoperti dalla salsa. Se la salsa è troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta che hai conservato, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

7. Aggiungere la pasta e servire

Infine, unisci la pasta cotta al composto di manzo e salsa, mescolando delicatamente fino a quando la pasta è completamente ricoperta. Lascia riposare per qualche minuto affinché la pasta assorba tutti i sapori.

Servi subito, guarnendo con altro parmigiano grattugiato o una spolverata di prezzemolo fresco tritato, se lo desideri. Buon appetito!

Valori nutrizionali (per porzione, circa 4 porzioni)

  • Calorie: 650 kcal
  • Proteine: 30 g
  • Grassi: 35 g
    • di cui saturi: 15 g
  • Carboidrati: 45 g
    • di cui zuccheri: 6 g
  • Fibre: 4 g

Questa ricetta è perfetta per un pasto completo e bilanciato, ricco di proteine, carboidrati e grassi sani.

Share: