Plumcake salati

Plumcake salati è un’ottima alternativa ai più tradizionali dolci plumcake. Ricco di sapori e texture, questo piatto versatile può essere servito in molte occasioni, dalla colazione a un aperitivo. Scoprendo questa ricetta, avrete la possibilità di personalizzarla e crearne versioni uniche che soddisferanno ogni palato.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 130 ml di latte intero (o preferito)
  • 100 ml di olio di semi di arachidi (o girasole)
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (16 g)
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di pecorino romano grattugiato
  • Sale (q.b)
  • Pepe (q.b)
  • 30 g di piselli
  • 80 g di scamorza (dose per 2 gusti)
  • Semi di sesamo
  • 4 pomodorini secchi (o 8 pomodorini confit)
  • 40 g di provolone (o scamorza)
  • Origano (q.b)
  • 30 g di salame
  • 30 g di spinaci (crudi)
  • 100 g di feta greca (dose per 2 gusti)
  • Noci (sgusciate q.b)
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche (o preferite)
  • Timo (q.b)

Istruzioni

  1. Preparazione dell’impasto: In una terrina, sbattete le uova con il latte e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiunta degli ingredienti secchi: Setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto insieme ai formaggi grattugiati. Mescolate bene con una frusta a mano.
  3. Condimento: Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. L’impasto base è ora pronto.
  4. Creazione dei gusti: Dividete l’impasto in 5 ciotoline. Aggiungete agli impasti rispettivi i seguenti ingredienti:

    • Primo gusto: scamorza e salame
    • Secondo gusto: spinaci, feta greca e noci
    • Terzo gusto: pomodorini secchi, scamorza e origano
    • Quarto gusto: piselli, scamorza e semi di sesamo
    • Quinto gusto: olive, feta greca e timo
  5. Versamento negli stampi: Versate gli impasti negli stampi da plumcake con 5 cavità oppure in uno stampo unico di 28 cm.
  6. Finitura: Aggiungete sopra semi di sesamo, gherigli di noce e pomodorini secchi.
  7. Cottura: Cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per circa 30 minuti se utilizzate uno stampo multiplo. Altrimenti, cuocete per 45 minuti se utilizzate uno stampo unico.
  8. Controllo cottura: Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare; deve uscire asciutto.
  9. Servire: I plumcake salati possono essere serviti tiepidi o freddi.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-45 minuti
Tempo totale: 45-60 minuti
Porzioni: 5 porzioni (con stampo multiplo) o 1 plumcake grande
Informazioni nutrizionali: Fornisce una buona fonte di proteine e verdure, con una combinazione di sapori e nutrienti provenienti dai vari ingredienti.

Come servire

I Plumcake salati possono essere serviti come antipasto o come piatto principale leggero. Tagliateli a fette e accompagnateli con una fresca insalata o un contorno di verdure. Perfetti anche per picnic o buffet, sono gustosi sia tiepidi che freddi, rendendoli ideali in ogni stagione.

FAQ

1. Posso sostituire gli ingredienti?
Sì, potete personalizzare la ricetta sostituendo formaggi, verdure e salumi a vostro piacimento.

2. Quanto tempo si conservano?
I plumcake salati si possono conservare in frigorifero per 3-4 giorni. Possono essere riscaldati se desiderato.

3. Posso congelarli?
Assolutamente! I plumcake salati possono essere congelati e conservati fino a 2 mesi. Assicuratevi di avvolgerli bene prima di congelarli.

Share: