I biscotti al cioccolato e noci rappresentano una delle più amate tradizioni della pasticceria italiana. Questa ricetta, tramandata attraverso generazioni nelle cucine familiari toscane, unisce la ricchezza delle noci alla profondità del cacao, creando un dolce irresistibile che si scioglie letteralmente in bocca. La particolarità di questi biscotti risiede nella loro consistenza: croccanti all’esterno ma morbidi all’interno, grazie all’uso esclusivo degli albumi che li rende anche più leggeri rispetto ai classici biscotti.
Storia e Tradizione
La tradizione di questi biscotti risale alle cucine dei conventi toscani del XVIII secolo, dove le suore erano rinomate per la loro abilità nel creare dolci utilizzando ingredienti semplici ma preziosi. Le noci, considerate un ingrediente di pregio, venivano utilizzate con parsimonia e saggezza, creando ricette che ancora oggi deliziano i palati più esigenti.
Ingredienti per 24 biscotti
- 300 g di noci tritate
- 125 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 3 albumi d’uovo (circa 90 g)
- 5 ml di estratto di vaniglia
- 5 g di cannella in polvere
- 2 g di sale
- 24 noci intere per decorazione
- 50 g di zucchero a velo per la copertura
Preparazione Dettagliata
Fase 1: Preparazione degli Ingredienti
- Inizio sempre setacciando accuratamente lo zucchero a velo e il cacao per evitare grumi indesiderati. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- In una ciotola capiente, unisco le noci tritate finemente, lo zucchero a velo setacciato, il cacao, la cannella e il sale. Mescolo accuratamente questi ingredienti secchi per distribuire uniformemente tutti i componenti.
Fase 2: Lavorazione degli Albumi
- In una ciotola separata, monto gli albumi a temperatura ambiente con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere una spuma bianca e soffice. È importante non montarli troppo per non compromettere la consistenza finale dei biscotti.
- Aggiungo delicatamente l’estratto di vaniglia agli albumi montati, continuando a mescolare delicatamente.
Fase 3: Preparazione dell’Impasto
- Incorporo gradualmente il composto di albumi agli ingredienti secchi, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza dell’impasto.
- L’impasto risultante dovrebbe essere denso ma ancora lavorabile. Se necessario, lascio riposare per qualche minuto per permettere alle noci di assorbire l’umidità.
Fase 4: Riposo e Formatura
- Copro l’impasto con pellicola alimentare e lo lascio riposare in frigorifero per 1 ora. Questo passaggio è cruciale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente.
- Trascorso il tempo di riposo, formo delle palline di circa 3 cm di diametro con le mani leggermente inumidite.
- Rotolo ogni pallina nello zucchero a velo, assicurandomi una copertura uniforme.
- Dispongo i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno, mantenendo una distanza di circa 4 cm l’uno dall’altro.
- Presso delicatamente una noce intera al centro di ogni biscotto.
Fase 5: Cottura e Rifinitura
- Preriscaldo il forno a 165°C in modalità statica.
- Inforno i biscotti per 12-15 minuti. È fondamentale non superare il tempo di cottura per mantenere il cuore morbido.
- I biscotti sono pronti quando si formano delle leggere crepe sulla superficie e appaiono appena dorati.
- Lascio raffreddare completamente sulla teglia prima di spostarli.
Conservazione
I biscotti si conservano perfettamente in un contenitore ermetico per circa una settimana. Per mantenere la loro freschezza, consiglio di separare gli strati con carta da forno.
Valori Nutrizionali (per biscotto)
- Calorie: 145 kcal
- Proteine: 3,5 g
- Carboidrati: 12 g
- di cui zuccheri: 8 g
- Grassi: 9 g
- di cui saturi: 1 g
- Fibre: 1,5 g
- Sodio: 20 mg
Questi biscotti sono naturalmente privi di glutine e rappresentano un’ottima alternativa per chi cerca dolci più leggeri ma ugualmente gustosi. La combinazione di noci e cacao offre anche un importante apporto di antiossidanti e acidi grassi benefici.