Polpettone Salato con Zucchine, Patate e Formaggio: Un Comfort Food Versatile

Il polpettone salato con zucchine, patate e formaggio è una pietanza rustica e saporita, perfetta da servire come antipasto, piatto unico o contorno. La consistenza soffice data dalle zucchine grattugiate e dalla patata si fonde armoniosamente con il sapore deciso del parmigiano e la morbidezza del formaggio spalmabile. Facile da preparare, questa ricetta è ideale per chi desidera una pietanza gustosa e nutriente che si adatti sia ai pranzi in famiglia che a occasioni speciali. È un piatto versatile che si presta a numerose varianti, come l’aggiunta di erbe aromatiche o ingredienti extra.

Ingredienti

Per il polpettone:

  • Zucchine: 2, grattugiate
  • Patata: 1 media, sbucciata e grattugiata
  • Cipolla: 1 piccola, tritata
  • Farina: 120 g (1 tazza)
  • Uova: 4
  • Latte: 100 ml (⅓ di tazza + 4 cucchiaini)
  • Olio extravergine di oliva: 60 ml (4 cucchiai), più due giri per la rosolatura
  • Lievito per torte salate: 11 g (1 bustina)
  • Zucchero: 1 cucchiaino (4 g)
  • Formaggio fresco spalmabile: Qualche cucchiaio (proteico o light)
  • Parmigiano grattugiato: 40 g (⅓ di tazza)
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

Istruzioni Passo-Passo

1. Prepara le Zucchine e le Patate

Grattugia le verdure

Utilizzando una grattugia a scatola, grattugia le zucchine e la patata in una grande ciotola. Assicurati che le zucchine siano ben grattugiate per ottenere una consistenza uniforme.

Rimuovi l’acqua in eccesso

Le zucchine tendono a rilasciare molta acqua, e questo potrebbe rendere il polpettone troppo molliccio. Trasferisci le zucchine grattugiate su un panno pulito o su tovaglioli di carta e strizzale bene per eliminare quanta più acqua possibile. Questo passaggio è cruciale per ottenere una consistenza compatta e ben cotta.

2. Soffriggi la Cipolla

Scalda l’olio d’oliva

In una padella, scalda due giri di olio extravergine di oliva a fuoco medio. L’olio darà alla cipolla un sapore più profondo e renderà il polpettone ancora più gustoso.

Soffriggi la cipolla

Aggiungi la cipolla tritata e lasciala soffriggere per circa 5-7 minuti, o finché non diventa dorata e ammorbidita. Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente prima di aggiungerla al composto.

3. Mescola gli Ingredienti Secchi

Prepara il composto di farina

In una grande ciotola, mescola insieme 120 g di farina, 1 bustina di lievito e 1 cucchiaino di zucchero. Lo zucchero aiuterà a bilanciare il sapore delle verdure.

Condisci

Aggiungi sale e pepe a piacere per insaporire il composto.

4. Mescola gli Ingredienti Umidi

Sbatti gli ingredienti umidi

In una ciotola separata, sbatti insieme 4 uova, 100 ml di latte e 60 ml di olio extravergine di oliva. Assicurati che gli ingredienti siano ben amalgamati e che il composto sia liscio e senza grumi.

5. Mescola Ingredienti Umidi e Secchi

Incorpora il composto umido

Versa gradualmente il composto di uova nella ciotola con il composto di farina, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. Otterrai una pastella morbida e uniforme.

Aggiungi le verdure e il formaggio

Unisci le zucchine grattugiate, la patata grattugiata, la cipolla saltata, il formaggio fresco spalmabile e 40 g di parmigiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

6. Prepara lo Stampo per Plumcake

Preriscalda il forno

Imposta il forno a 180 °C (360 °F) e lascialo preriscaldare mentre prepari il polpettone.

Prepara la teglia

Ungi uno stampo per plumcake con un po’ di olio d’oliva o, in alternativa, rivestilo con carta da forno per evitare che il polpettone si attacchi durante la cottura.

7. Cuoci il Polpettone

Versa la pastella

Trasferisci il composto nello stampo per plumcake preparato, livellando la superficie con una spatola per garantire una cottura uniforme.

Cuoci

Metti lo stampo nel forno preriscaldato e cuoci per 45-55 minuti, o finché la superficie del polpettone non diventa dorata e croccante. Verifica la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, il polpettone è pronto.

8. Raffredda e Servi

Raffredda il polpettone

Lascia raffreddare il polpettone nello stampo per circa 10 minuti prima di estrarlo. Questo renderà più facile tagliarlo senza sbriciolarlo.

Servi

Taglia a fette e servi il polpettone caldo. È ottimo da solo oppure accompagnato da formaggio spalmabile o burro. Si abbina perfettamente con un’insalata fresca o come contorno a zuppe e stufati.

Suggerimenti per il Successo

Rimuovere l’acqua in eccesso

Assicurati di strizzare bene le zucchine. Se rimane troppa acqua nelle verdure, il polpettone potrebbe risultare troppo umido e non cuocere correttamente.

Scegliere il formaggio giusto

Per una versione più leggera, puoi utilizzare un formaggio spalmabile light o proteico. Se preferisci un sapore più ricco, opta per ricotta o formaggio cremoso.

Personalizzazioni

Puoi arricchire il polpettone aggiungendo erbe aromatiche come timo, rosmarino o prezzemolo. Per un tocco extra di sapore, aggiungi ingredienti come pomodori secchi, olive o pancetta cotta.

Valori Nutrizionali

Porzione1 fetta (circa 100 g)
Calorie210 kcal
Grassi12 g
Grassi saturi4 g
Carboidrati16 g
Proteine8 g
Zuccheri2 g

Questa ricetta rende circa 10-12 fette di polpettone.


Il polpettone salato con zucchine, patate e formaggio è un piatto ricco di sapore e comfort, perfetto per riunire la famiglia attorno alla tavola. Facile da preparare e versatile, puoi personalizzarlo a tuo piacimento per renderlo ancora più gustoso!

Share: