Torta dei Sogni alla Pesca

La torta dei sogni alla pesca è un dolce dal sapore delicato e avvolgente, perfetto per celebrare le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con una fetta di paradiso. La combinazione della pasta friabile, la crema morbida e le pesche dolci crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Le mandorle a fettine aggiungono un tocco di croccantezza che rende questa torta irresistibile.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 1 uovo
  • 100 g (1/2 tazza) di zucchero
  • 8 g (1 cucchiaio) di zucchero vanigliato
  • Scorza di 1 limone, grattugiata finemente
  • 140 g (10 cucchiai) di burro, ammorbidito
  • 300 g (2 1/2 tazze) di farina
  • 10 g (2 cucchiaini) di lievito in polvere

Per la Crema

  • 400 ml (1 2/3 tazze) di latte
  • 2 tuorli d’uovo
  • 60 g (5 cucchiai) di zucchero
  • 8 g (1 cucchiaio) di zucchero vanigliato
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 3 cucchiai di panna acida o mascarpone
  • 30 ml (2 cucchiai) di succo di limone

Altri Ingredienti

  • 800 g (28 oz) di pesche sciroppate, scolate
  • 1 albume d’uovo (per spennellare)
  • Mandorle a fettine (per decorare)

Istruzioni Passo Passo

1. Preparazione dell’Impasto

  • Sbattere gli ingredienti iniziali: In una grande ciotola, sbatti insieme l’uovo, lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto spumoso e leggero. Aggiungi la scorza grattugiata di limone per un aroma fresco e agrumato. Unisci il burro ammorbidito e continua a sbattere fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Incorporare la farina e il lievito: Setaccia la farina con il lievito in polvere per garantire una distribuzione uniforme. Aggiungi gradualmente il composto secco al composto di uova e burro, mescolando delicatamente fino a formare un impasto liscio e non appiccicoso.
  • Dividere e stendere l’impasto: Dividi l’impasto in due porzioni, rendendo una leggermente più grande dell’altra. Stendi la porzione più grande in un cerchio e usala per foderare il fondo di una tortiera da 25 cm (10 pollici). Assicurati che l’impasto aderisca bene ai bordi e fora la base con una forchetta per evitare bolle durante la cottura.

2. Preparazione del Ripieno di Crema

  • Preparare la crema: In una casseruola media, unisci il latte, i tuorli, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Sbatti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi l’amido di mais e il succo di limone, continuando a mescolare fino a quando il composto non sarà liscio e senza grumi.
  • Cuocere la crema: Metti la casseruola a fuoco medio e cuoci il composto, mescolando costantemente, fino a quando si addensa e raggiunge una consistenza simile a quella della crema pasticcera. Questo processo può richiedere alcuni minuti, quindi continua a mescolare per evitare che la crema si attacchi o si rapprenda.
  • Raffreddare e aggiungere panna acida o mascarpone: Una volta che la crema si è addensata, rimuovi dal fuoco e lascia raffreddare leggermente. Dopo che si è raffreddata, incorpora la panna acida o il mascarpone per una cremosità extra e un tocco di acidità.

3. Assemblaggio della Torta

  • Distribuire la crema e aggiungere le pesche: Versa uniformemente il ripieno di crema raffreddato sull’impasto nella tortiera, livellando la superficie con una spatola. Scola bene le pesche sciroppate e tagliale a fettine sottili. Disponi le fette di pesca in uno strato uniforme sopra la crema, coprendo tutta la superficie.
  • Coprire con l’impasto restante: Stendi la porzione più piccola di impasto in un cerchio sufficiente per coprire la torta. Posa delicatamente questo strato sopra le pesche e premi leggermente i bordi per sigillare. Se necessario, rimuovi l’impasto in eccesso.

4. Ritocchi Finali e Cottura

  • Spennellare e decorare: Sbatti leggermente l’albume fino a renderlo spumoso e spennellalo sullo strato superiore dell’impasto per una doratura lucida. Cospargi una manciata di mandorle a fettine sulla superficie per aggiungere croccantezza e un tocco decorativo.
  • Cuocere la torta: Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C (350°F) per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e le mandorle sono leggermente tostate. La torta dovrebbe risultare soda al tatto e i bordi dovrebbero staccarsi leggermente dalla tortiera.

5. Raffreddamento e Servizio

  • Raffreddare la torta: Lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti, quindi trasferiscila con attenzione su una griglia per farla raffreddare completamente. Puoi servire questa torta calda, tiepida o a temperatura ambiente, il che la rende versatile per ogni occasione.

Suggerimenti e Varianti

  • Variante fruttata: Sostituisci le pesche sciroppate con altre frutta come albicocche, prugne o ciliegie per un tocco diverso e personalizzato.
  • Aromatizzazioni extra: Aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata alla crema per una nota speziata.
  • Decorazione alternativa: Completa con una spolverata di zucchero a velo o una glassa leggera per un effetto visivo ancora più accattivante.

Valori Nutrizionali per Porzione

  • Calorie: 320 kcal
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 15 g
  • Zuccheri: 25 g
  • Fibre: 3 g

Questa torta dei sogni alla pesca è un dolce versatile e accogliente, perfetto per essere condiviso con amici e famiglia. La sua combinazione di sapori e consistenze crea un dessert indimenticabile, che farà sognare chiunque lo assaggi. Buona preparazione e buon appetito!

Share: