Biscotti alla farina di mandorle (senza glutine)

I biscotti alla farina di mandorle sono una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa senza glutine ai classici biscotti. Ricchi di sapore grazie alla mandorla macinata finemente, questi dolcetti sono naturalmente privi di glutine e perfetti per chi desidera una ricetta semplice, ma gustosa. Morbidi e leggermente croccanti, possono essere gustati in ogni momento della giornata, con una tazza di tè o caffè, o come snack salutare.

Origine dei biscotti alla farina di mandorle

L’uso della farina di mandorle nella pasticceria risale a tempi antichi. La mandorla, frutto ricco di nutrienti e ampiamente coltivato nel bacino del Mediterraneo, è stata spesso utilizzata nelle ricette tradizionali. In Italia, la mandorla è un ingrediente chiave per dolci iconici come i “pasticcini di mandorle”, e la sua versatilità la rende un’alternativa ideale nelle preparazioni senza glutine. Questi biscotti uniscono la tradizione alla modernità, offrendo un’opzione adatta anche a chi segue una dieta priva di glutine.

Ingredienti

  • Farina di mandorle (macinata finemente): 2 tazze (200 g)
  • Lievito in polvere: 1 cucchiaio
  • Sale: 1/2 cucchiaino
  • Burro non salato (freddo, a cubetti): 1/4 di tazza (60 g)
  • Uova (grandi): 2
  • Latte di mandorle (o latte normale): 1/4 di tazza (60 ml)
  • Miele (facoltativo): 1 cucchiaio, per una leggera dolcezza

Istruzioni Dettagliate

1. Preriscaldare il forno

Il primo passo per preparare questi deliziosi biscotti è preriscaldare il forno a 350 °F (175 °C). Rivestiamo una teglia con carta da forno o un tappetino da forno in silicone, in modo da facilitare la cottura senza attaccature e assicurare che i biscotti cuociano in modo uniforme.

2. Mescolare gli ingredienti secchi

In una grande ciotola, sbattiamo insieme la farina di mandorle, il lievito in polvere e il sale. Mescolare bene è fondamentale per distribuire il lievito uniformemente nell’impasto e garantire che i biscotti lievitino in modo omogeneo. La farina di mandorle, essendo priva di glutine, dona una texture leggera ma compatta ai biscotti, rendendoli morbidi all’interno con una leggera croccantezza all’esterno.

3. Aggiungere il burro

Aggiungiamo il burro freddo a cubetti agli ingredienti secchi. Il burro deve essere freddo per mantenere la giusta consistenza dell’impasto. Con l’aiuto di un tagliapasta o semplicemente usando le dita, lavoriamo il burro nella farina fino a ottenere un composto che assomiglia a briciole grossolane. Questo passaggio assicura che il burro venga distribuito in modo uniforme, creando piccoli “punti di grasso” che contribuiranno alla friabilità dei biscotti.

4. Aggiungere gli ingredienti umidi

In una ciotola separata, sbattiamo insieme le uova, il latte di mandorle (o latte normale, se preferiamo) e il miele (se decidiamo di usarlo per una leggera dolcezza). Il miele è opzionale, ma conferisce ai biscotti un tocco di dolcezza naturale, senza renderli troppo zuccherati. Una volta che gli ingredienti umidi sono ben amalgamati, li versiamo nel composto di farina e burro.

5. Formare l’impasto

Mescoliamo delicatamente gli ingredienti umidi con quelli secchi fino a formare un impasto morbido. Lavoriamo l’impasto con cura per non renderlo troppo compatto; deve risultare leggero e facile da maneggiare. Se l’impasto sembra troppo asciutto, possiamo aggiungere un altro cucchiaio di latte di mandorle per ottenere la consistenza desiderata.

6. Dare forma ai biscotti

Utilizzando le mani o un cucchiaio, formiamo piccoli cerchi con l’impasto. Possiamo anche semplicemente prelevare cucchiaiate di impasto e adagiarle sulla teglia preparata. Ogni biscotto dovrebbe essere della dimensione di circa 1-2 cucchiai, a seconda delle preferenze. Questa ricetta ci permetterà di ottenere circa 8-10 biscotti, ma possiamo fare biscotti più grandi o più piccoli a seconda dei gusti.

7. Cuocere i biscotti

Inforniamo i biscotti nel forno preriscaldato e lasciamo cuocere per 15-18 minuti, o fino a quando non saranno dorati in superficie e sodi al tatto. La cottura può variare leggermente a seconda del forno, quindi è importante controllare che i bordi siano dorati ma non bruciati. I biscotti alla farina di mandorle tendono a rimanere morbidi al centro anche dopo la cottura, conferendo loro una consistenza irresistibile.

8. Raffreddare e servire

Una volta cotti, lasciamo raffreddare i biscotti sulla teglia per circa 5 minuti prima di trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente. Questo li renderà più solidi e meno fragili. Possiamo servire i biscotti caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da burro, marmellata o un filo di miele per un tocco di dolcezza in più.

Suggerimenti per la preparazione

  • Varianti dolci: Possiamo arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente, scorzette d’arancia o noci tritate per dare un sapore extra e aggiungere texture ai biscotti.
  • Sostituti del latte: Se non abbiamo latte di mandorle, possiamo sostituirlo con qualsiasi altro latte vegetale o latte vaccino. Il latte di cocco, ad esempio, può aggiungere un sapore leggermente esotico e cremoso.
  • Dolcezza personalizzata: Per una versione più dolce, possiamo aumentare la quantità di miele o aggiungere un po’ di zucchero di cocco o zucchero di canna all’impasto.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzioni: 8-10 biscotti
  • Calorie per biscotto: circa 150 kcal
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 6 g
  • Proteine: 5 g
  • Zuccheri: 2 g (variabile se si aggiunge miele)
  • Fibre: 2 g

I biscotti alla farina di mandorle sono un’opzione perfetta per chi cerca una ricetta senza glutine e ricca di gusto. Facili da preparare e versatili, sono ideali sia per una merenda leggera che come dessert salutare. Con il loro sapore di mandorla e la consistenza morbida, questi biscotti soddisferanno anche i palati più esigenti.

Share: