Pane Italiano Senza Impasto: Veloce, Facile e Delizioso

Questo pane italiano senza impasto è perfetto per chi cerca una ricetta veloce e senza sforzo, con un impasto liquido pronto in appena 1 ora. Con pochi ingredienti e senza bisogno di impastare, otterrai un pane morbido all’interno e croccante all’esterno, perfetto per accompagnare ogni pasto. Scopriamo come prepararlo passo per passo!

Ingredienti

Per il lievito madre:

  • 100 ml di acqua tiepida
  • 8 g (1 cucchiaino) di zucchero
  • 8 g di lievito secco
  • 50 g (3 cucchiai) di farina di grano

Per l’impasto:

  • 500 g di farina di grano (setacciata)
  • 8 g (1,5 cucchiaini) di sale
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 30 ml di olio vegetale (circa 2 cucchiai)

Istruzioni

1. Prepara il lievito madre

Iniziamo attivando il lievito. In una piccola ciotola, mescola 100 ml di acqua tiepida, 8 g di zucchero, 8 g di lievito secco e 50 g di farina di grano. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e lascia riposare per circa 10 minuti. Durante questo tempo, il lievito si attiverà, creando una schiuma che indica che è pronto per essere utilizzato.

2. Mescola l’impasto

In una grande ciotola, setaccia 500 g di farina di grano per ottenere un impasto più leggero e arioso. Aggiungi 8 g di sale e mescola bene per distribuirlo uniformemente nella farina.

Versa il composto di lievito preparato nella farina, insieme a 350 ml di acqua tiepida e 30 ml di olio vegetale. Con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola, mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ma leggermente appiccicoso. Non è necessario impastare: l’impasto rimarrà morbido e fluido, ideale per una lievitazione veloce.

3. Lascia lievitare l’impasto

Copri la ciotola con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente per mantenere l’umidità all’interno. Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 30-45 minuti, o finché non raddoppia di volume. Questo passaggio è fondamentale per far crescere il pane e renderlo soffice.

4. Preriscalda il forno

Mentre l’impasto lievita, preriscalda il forno a 200 °C (400 °F). Il forno deve essere ben caldo per garantire una cottura uniforme e una crosta dorata e croccante.

5. Dai forma al pane

Una volta che l’impasto è lievitato, infarina leggermente le mani per evitare che l’impasto si appiccichi. Dividi l’impasto in porzioni, a seconda di quante pagnotte desideri ottenere. Puoi creare piccoli panini individuali o una grande pagnotta, a seconda delle tue preferenze.

Modella ogni porzione in una forma rotonda o ovale e disponi le pagnotte su una teglia rivestita con carta da forno. Non preoccuparti se l’impasto è un po’ appiccicoso: è normale per questa ricetta.

6. Cuoci

Metti la teglia nel forno preriscaldato e cuoci per circa 20-25 minuti, o finché la crosta non diventa di un bel colore dorato. Per verificare la cottura, batti delicatamente il fondo di una pagnotta: se suona vuoto, il pane è cotto.

7. Raffredda e servi

Una volta cotto, rimuovi il pane dal forno e lascialo raffreddare leggermente su una griglia. Questo aiuta a mantenere la crosta croccante e permette al pane di stabilizzarsi prima di essere tagliato. Servi il pane tiepido, magari con un filo d’olio extravergine d’oliva o con una spalmata di burro fresco.

Conclusione

Il pane italiano senza impasto è una soluzione perfetta per chi desidera preparare del pane fresco in poco tempo, senza la fatica dell’impastatura. Con un impasto liquido facile da gestire e una lievitazione veloce, questo pane diventerà presto uno dei tuoi preferiti per la sua semplicità e il suo sapore delizioso. Buon appetito!

Share: